Bellezze d'Italia: le isole EolieBy Edizioni ZEROTREFotografiaBellezze d'Italia: le isole Eolie Esploriamo insieme le bellezze del nostro meraviglioso Belpaese! Oggi proponiamo un viaggio con l’immaginazione nelle preziosissime isole Eolie, gioielli del Sud Italia da scoprire e riscoprire, ammirare e vivere non solo con gli occhi di un turista distratto, ma di un sognatore con lo sguardo fisso sia sull’orizzonte infinito – e di orizzonti meravigliosi, alle Eolie, ne possiamo trovare moltissimi – sia sui particolari del paesaggio, delle antiche rocce (create e plasmate nel corso di migliaia d’anni) e delle abitazioni, segno della presenza e della vita del popolo di quelle isole. È quindi con grande entusiasmo che condividiamo un intervento di Cristina Marra, Giornalista e Direttore Artistico del Centro Studi Eoliano, che dà al lettore un “assaggio” di ciò che troverebbe in quel luogo incantato e che gli farà vivere a occhi aperti questo sogno eoliano. «Dopo Filicudi - Elogio all’assenza, Fernando Zanetti ritorna a concentrarsi sulle isole Eolie, sul loro apparire e palesarsi con la mutevolezza dei paesaggi contrastanti e peculiari propri dei luoghi del mito, bagnati dalle onde e accarezzati dal vento. “Isole del sogno”, perché è facile perdersi nel loro incanto e lasciarsi andare con l’immaginazione come rapiti da un sogno evocativo a occhi aperti. Zanetti è un sognatore, un naufrago che si lascia accogliere e incantare da ogni isola e anche rapire da un fascino millenario e in continua evoluzione. Il fotografo indaga le isole, si insinua negli anfratti più reconditi, coglie i volti differenti delle sette sorelle del Tirreno con la complicità della luce del sole che le bacia all’alba e le saluta al tramonto e della luna che accende di bianco le cime e d’argento il mare. I contorni delle Eolie, i profili dei faraglioni dell’arcipelago cambiano aspetto modellandosi nell’abbraccio con i venti che sferzano potenti e col mare che le bagna e le richiama a sé. Zanetti va alla ricerca del segreto della loro magia e imprigiona i giochi di luce che creano ombre e riflessi per raccontare storie, sensazioni, atmosfere che custodisce in ogni fotografia. È un narratore, che con le sue fotografie si sofferma anche sul passaggio dell’uomo, sulle sue testimonianze che diventano un altro racconto eoliano: i colori assumono il ruolo di personaggi e così anche i sassi, gli scogli, la vegetazione, gli uccelli, le spiagge, la pomice, i vapori vulcanici e le rocce di zolfo, le barche e le reti. Il libro diventa un romanzo, un quadro, un film perché la sensibilità di Zanetti crea un percorso per immagini, un documentario, un viaggio esplorativo in cui i panorami, i profumi, i sapori, le voci e i silenzi riecheggiano in ogni scatto e diventano un sogno». Cristina Marra, Giornalista e Direttore Artistico del Centro Studi Eoliano L’intervento di Cristina Marra è tratto da The Aeolian Dream – Il sogno eoliano, la nuova, magnifica e imponente opera di Fernando Zanetti disponibile dal 15 luglio e che è possibile acquistare in prevendita sul nostro sito, nella quale l’autore ci svela, come solo un regista, poeta e artista può fare, la bellezza del Belpaese.