Recensione di SNOWARTBy Giorgio LeviFotografia Conoscevo Orler, come un grande fotografo, dalle sue prestigiose pubblicazioni e mostre. Orler è apprezzato in tutto il mondo, per il modo in cui ha saputo trasformare foto sportive, di viaggi e di architetture in vere opere d’arte. Non sono un esperto di fotografia, ma, da storico dell’arte, credo di saper riconoscere la bellezza e l’originalità anche in una foto. Il libro “Snowart” è un libro bellissimo, che ogni persona che si interessi di arte dovrebbe avere nella sua biblioteca. Le foto di paesaggi montani innevati sono state esposte in uno dei templi italiani dell’arte moderna, il Museo di Rovereto, che ha coniato per loro il termine “Snowart”. Protagonista è la neve, con le sue diverse “textures”, che trasforma il paesaggio montano in forme incredibili, che Orler sa inquadrare e fissare come opere di pura poesia. Giocando sapientemente con luci e ombre, Orler ci regala immagini che possono essere lette come parti nobili di corpi umani dalle volumetrie quasi tridimensionali. E poi eleganti composizioni astratte, come quella della coppia di scie nere sulla neve cristallina. Bellissima è l’immagine della copertina: dune da deserto con una piccola figura umana, che sembra perduta e folgorata dalla bellezza del paesaggio in cui vive. Possiamo solo augurarci che l’autore dia seguito a questa opera con un altro grande libro dedicato alle Dolomiti, da lui tanto amate. Le forme ed i colori delle montagne più belle del mondo si offrono come oggetti naturale per le creazioni artistiche di Orler. Giorgio Levi ______________________________________________________________ Snowart lo trovate qui:https://www.edizioni03.com/snowart Il sito ufficiale dell'autore:https://www.orlerimages.com/