15 Aprile: Giornata Nazionale del Made in ItalyBy Carola GrecoPolitica / Scienze politicheGiornata Nazionale del Made in Italy Oggi è il 15 aprile 2024 e per la prima volta in Italia si festeggia la giornata dedicata al Made in Italy: una ricorrenza promulgata dal Presidente della Repubblica con la Legge 206/2023, emanata nel dicembre 2023 ed entrata in vigore dal gennaio di quest’anno. Art.1 La presente legge reca disposizioni organiche tese a valorizzare e promuovere, in Italia e all’estero, le produzioni di eccellenza, il patrimonio culturale e le radici culturali nazionali, quali fattori da preservare e tramandare non solo a fini identitari, ma anche per la crescita dell’economia nazionale nell’ambito e in coerenza con le regole del mercato interno dell’Unione europea. (Fonte: NORMATTIVA) La Giornata Nazionale del Made in Italy si propone, quindi, di promuovere l’ingegno e il lavoro italiano e tutelare i prodotti che ci contraddistinguono in tutto il mondo; oltre a ciò, ha come traguardo anche quello di ispirare e coinvolgere le nuove generazioni nelle professioni tradizionali che sono alla base della nostra storia e cultura. L’istruzione e la formazione, infatti, sono un punto focale nelle scelte del Made in Italy: "il disegno di legge si propone di forgiare una nuova generazione di professionisti altamente qualificati". Una delle iniziative più interessanti è quella che ha per obiettivo la creazione di percorsi formativi specifici, come il Liceo del Made in Italy (Art. 18) e la Fondazione "Imprese e competenze per il Made in Italy" (Art. 19), che intendono integrare le discipline tradizionali con uno studio mirato alle eccellenze italiane tenendo in considerazione la sostenibilità e l’innovazione. La formazione diventa così un ponte diretto tra il patrimonio culturale del passato e le innovazioni del futuro. Per promuovere la giornata sono in atto iniziative in tutta Italia: mostre, eventi, cerimonie ufficiali e Open Day organizzati dalle numerose aziende aderenti al programma. Il Made in Italy coinvolge realtà di tutti i tipi, tutto ciò che si contraddistingue come eccellenza italiana, dalla moda al design, dal cibo all’arte. Questa giornata è stata istituita per celebrare la creatività e l’eccellenza del lavoro e dei produttori italiani. La data simbolo è il 15 aprile, l’anniversario della nascita dell’inventore e artista italiano Leonardo Da Vinci. È per questo motivo che anche il logo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha come simbolo il famosissimo Uomo vitruviano di Leonardo. Il marchio è stato disegnato in collaborazione con i grafici dell’Agenzia Commercio Estero con l’autorizzazione del Ministero della cultura e accompagnerà tutti gli eventi e le iniziative dedicate. Leonardo Da Vinci è considerato un uomo di grande ingegno e dal talento universale, oltre che uno dei più grandi geni dell'umanità. Non stupisce, dunque, che sia sato scelto come simbolo del Made in Italy. Tuttavia, non è il primo né l’unico caso in cui viene utilizzato il famoso artista italiano come fonte d'ispirazione: la storia di Artifices si è infatti ispirata al grande genio di Leonardo, conosciuto come l’artifice, ovvero colui che "bisogna che sia molto esperto nell’arte sua e che intenda benissimo le cose, che al fabricare s’appartengono" (Dello specchio di scientia universale, Leonardo Fioravanti, Eredi di MarchiòSessa, Venezia 1583). Il nostro logo, infatti, è ispirato alla Grande ala meccanica, ideata con la convinzione che l’uomo, grazie al sostegno e alla spinta dell’aria e delle correnti, potesse essere in grado di volare. Dal 1480 in poi, Leonardo, iniziò a compiere degli studi sul volo degli uccelli, successivamente riuniti in un unico volume: il Codice sul volo degli uccelli (anche denominato "Uccelli et altre cose"). Nonostante alla fine non riuscì a inventare uno strumento che permettesse all’uomo di volare, le sue idee furono molto intuitive e con la sua visione Leonardo riuscì a "volare" molto più in alto dei suoi contemporanei. E proprio come Leonardo, che con il suo talento era al servizio di grandi signori e re, anche noi di Artifices, con il contributo di Edizioni ZEROTRE e con le nostre competenze e la nostra professionalità, ci impegniamo al servizio dei nostri autori. Il lavoro che svolgiamo è di alta qualità: il nostro obiettivo è di accompagnare l’autore attraverso tutte le fasi della pubblicazione, non stravolgendo la sua opera, bensì aiutandolo a trovare la sua voce attraverso il nostro marchio. Vogliamo veicolare il messaggio in maniera chiara, presentando un prodotto finale tecnicamente perfetto, sia nella forma linguistica che nell'aspetto estetico, grazie alle nostre tecniche di stampa e confezionamento. I nostri prodotti sono realizzati con precisione poiché sono lavorati in modo artigianale: a mano, una copia alla volta. Ecco, quindi, chi siamo: artigiani made in Italy, ma anche maestri del libro e della carta stampata, professionali e zelanti nel nostro lavoro, umani e concreti nel rapporto con i nostri autori e, al contempo, desiderosi di spiccare il volo con loro. Buona Giornata Nazionale del Made in Italy!