Nostri autori:

Terrance L. Gibson Jr (24/03/2021)

View book on Amazon: Click here

Gilberto Lonardi (27/02/2023)

Adalberto Scemma (19/01/2023)

Adalberto Scemma (18/01/2023)

Adalberto Scemma (29/12/2022)

Adalberto Scemma (19/01/2023)

Alessandra Micheli (04/04/2023)

Adalberto Scemma (03/02/2023)

“GIANNI BRERA L’ARCIMATTO”/ A Milano è stato ricordato il grande giornalista italiano. Un evento organizzato all’Arena Civica dall’Associazione Cronisti e Storici dello Sport

19 Gennaio 2023

di RAFFAELE CICCARELLI*/ Gianni Brera è stato per il giornalismo sportivo italiano, senza inciampare nella blasfemia, il vate d’annunziano o il sommo poeta dantesco. A poco più di trent’anni dalla sua morte, non mancano nostalgici incanutiti della scrittura di gioanbrerafucarlo, ma anche studiosi, più o meno giovani, della sua varia umanità. L’occasione, per parlarne e anche confrontarsi, si è presentata in questi giorni per la presentazione di un nuovo libro che richiama, nel titolo, quella che forse è stata la sua rubrica più nota sul Guerin Sportivo, l’Arcimatto.

Location d’eccezione. Speciale, particolare e non casuale il luogo scelto per la presentazione, l’Arena Civica di Milano a lui dedicata, splendido teatro sportivo di antico retaggio, posta nel mezzo del Parco Sempione nei pressi del maestoso Castello Sforzesco, teatro di numerosi record mondiali di atletica, scenario preferito di Adolfo Consolini, stadio dove nel maggio del 1910 avrebbe disputato la sua prima partita la Nazionale italiana di calcio dando inizio ad un’avventura gloriosa, seppur tra gli altri e bassi recenti, e dove si sarebbe svolto il triangolare finale del campionato Alta Italia del 1945, che vide vincere i Vigili del Fuoco di La Spezia sul Grande Torino.

L’evento. Voluta e organizzata dalla La.CRO.S.S., l’associazione dei cronisti e storici dello sport, con il patrocinio di Ussi, Comune di Milano, Coni, Limec e Cus Milano, moderata dal presidente La.CRO.S.S. Sergio Giuntini, coadiuvato dalla preziosa organizzazione di Giuliana Cassani, la serata ha visto l’intervento dei curatori dell’opera, Alberto Brambilla e Adalberto Scemma, oltre che di altri autori, che hanno cercato di dare un quadro quanto più esaustivo possibile delle mille sfaccettature di Gianni Brera.

Gianni Brera, un maestro del giornalismo italiano. Un punto di partenza, ovvio nella sua semplicità e nella sua logica, è che egli è stato un campione del mestiere di giornalismo ma non solo, riuscendo a creare un ponte tra sport e cultura in un mestiere, quello del giornalismo sportivo appunto, che ha mantenuto il suo percorso tra cronaca e epica. I vari autori che si sono succeduti, infine, hanno messo in luce vari lati di Brera, dal carattere burbero che spesso lo ha portato a tenzoni che sono andate anche oltre la schermaglia dialettica, alla passione per il cibo e per il vino, di cui aveva fatto un vero culto. Tutti particolari importanti e che hanno lasciato un segno, ma uno è stato messo particolarmente in risalto: quello della sua humanitas, che traspariva dai suoi scritti, in una forma di atipico verismo letterario, in un solco in cui la sua scrittura ha fatto da apripista, imitata ma ancora insuperata nella sua magnificenza.

*Storico dello Sport

 

Stefano Valdegamberi (23/01/2023)

Giuliano Ramazzina (22/11/2022)

Articolo tratto da l Arena del giorno 29/10/2022

Riccardo Vischioni (22/06/2023)

https://www.larena.it/territorio-veronese/garda-baldo/la-coppia-di-verona-incontro-con-vischioni-1.10136456

Fondazione Fevoss Santa Toscana (29/12/2022)

Stefano Valdegamberi (03/05/2023)

Adalberto Scemma (29/12/2022)

Adalberto Scemma (03/02/2023)

Alessandra Micheli (27/02/2023)

 

Adalberto Scemma (29/12/2022)

Learco Guerra (20/04/2023)

Adalberto Scemma (02/02/2023)

Adalberto Scemma (29/12/2022)

Adalberto Scemma (29/12/2022)

Stefano Valdegamberi (20/01/2023)

Stefano Valdegamberi (16/01/2023)

Adalberto Scemma (29/12/2022)

Adalberto Scemma (29/12/2022)

Adalberto Scemma (29/12/2022)

Alessandro Fontana (12/12/2022)

Articolo di Matteo Zanon tratto dal magazine SportdiPiu del giorno 12/12/2022

Adalberto Scemma (28/12/2022)

Adalberto Scemma (13/01/2023)

Adalberto Scemma (14/02/2023)

Alessandra Micheli (04/04/2023)

Alessandra Micheli (04/04/2023)

Massimo Castellani (11/05/2021)

Articolo su Massimo Castellani, autore di Nel nume del padre, su Ontheblue.it.

https://ontheblue.it/i-tuffi-di-castellani-non-fate-arrabbiare-lacqua/

Massimo Castellani (11/05/2021)

Articolo su Nel nume del padre di Massimo Castellani

Alfredo Dal Corso (08/09/2021)

Articolo su Nel Segno di Maria Madre del Dono di Alfredo Dal Corso

 

Adalberto Scemma (18/01/2023)

Adalberto Scemma (03/02/2023)

Adalberto Scemma (03/02/2023)

ARTE, CINEMA E TEATROEVENTI E NOVITÀ, MUSICA E LIBRI

Gianni Brera. Quando il gesto atletico diventa epico

by Ugo Perugini

A trent’anni dalla morte di Gianni Brera è uscito il libro a cura di Alberto Brambilla e Adalberto Scemma “Per Gianni Brera l’Arcimatto”, edizioni Zerotre, per la collana “La coda del drago”, che contiene anche numerosi contributi di altri studiosi, saggi, documenti, omaggi e memorie.  La presentazione del volume è avvenuta all’Arena civica, che, come noto, è dedicata proprio a Gianni Brera.

Eppure non sono molti coloro che ricordano questa figura di giornalista sportivo e scrittore, soprattutto tra i giovani. Il libro inizia proprio ponendo questa domanda retorica di sapore manzoniano: Gianni Brera, chi era costui? Brera scrisse per la Gazzetta dello Sport, per il Giorno, per il Guerin Sportivo, per la Repubblica. Era un giornalista conteso, con ingaggi faraonici, perché poteva vantare una schiera di lettori fedelissimi (20/30.000) che l’avrebbero seguito ovunque scrivesse.

Gianni Brera davanti alla sua macchina per scrivere

Chi leggeva le sue cronache ne restava affascinato. Umberto Eco l’aveva definito “un Gadda minore” (e questo a lui non andava giù), ma era piuttosto “immaginifico”, non tanto nel senso dannunziano, quanto per la capacità di suscitare anche su episodi pedatori trascurabili riferimenti letterari, storici, sociolinguistici impensabili.

Perché Arcimatto? Perché lui stesso aveva intitolato così una sua rubrica sul “Guerin Sportivo” dove lasciava libera di sprigionarsi tutta la sua fantasia e la sua cultura, che non distingueva mai  tra alta e bassa e sapeva condurla con mano leggera senza retorica né ipocrisia. Come diceva Cesare Garboli: “un costruttore di pure invenzioni, di squisiti arbitrii di intelligenza”.

Mica era un tipo facile Brera. Era polemico, litigioso, persino violento: rimase famoso uno scontro fisico con un altro giornalista, Gino Palumbo che metteva in dubbio la sua teoria del calcio all’italiana (catenaccio e contropiede). Resta, peraltro, insieme a Gianni Mura, uno dei giornalisti più brillanti che ha saputo interpretare lo sport come fenomeno culturale.

Per quanto mi riguarda, ricordo quel suo fare sornione. Come di uno che fosse appena uscito da un pranzo abbondante, nel quale non aveva lesinato sul buon vino. (La foto di copertina del libro lo ritrae con in mano un bicchiere di vino).

Ricordo la sua pipa, quasi un caminetto portatile, intorno al quale era piacevole concedersi un po’  di relax per raccontare e ascoltare storie. Non solo di sport o di calcio in particolare. Ma di uomini, di idee, con riferimenti letterari, storici, linguistici, sociologici. Che fiorivano da ogni parte. Anche dove meno te lo aspettavi.

Ancora Brera con la sua immancabile pipa

E anche la sua scrittura, in fondo, aveva il potere ipnotico di creare le stesse atmosfere. Non c’erano steccati per lui, si lasciava andare dove lo portava la sua arguzia e la sua cultura. Una cultura ben digerita, solida e concreta come il carattere della sua gente nella bassa padana, per nulla libresca. Il suo verismo, di cui si è parlato, non era venato di malinconia o recriminazioni, era un verismo placido e appagato. Per questo più autentico, più umano.

Ci si chiede cosa avrebbe scritto oggi Gianni Brera. Chi lo sa? I tempi sono cambiati. E nel calcio, sotto certi aspetti anche peggiorati. Sulle gesta sportive prevalgono le disamine tecniche, le elucubrazioni scientifico-tattiche, fino al ricorso ad atteggiamenti arroganti, mitomani,  che perdono di vista la necessaria ironia, dall’alto di una competenza tutta da dimostrare.

Però il fascino dei campioni, quelli che lasciano il segno non è morto, anche se, specie in questi ultimi tempi c’è un po’ troppa retorica che li circonda, specie quando vengono a mancare. Una retorica che diventa un po’ stucchevole, quasi come non avessimo altri esempi positivi, in altri ambiti, ai quali riferirci. Ma, forse, è proprio così…

La presentazione del volume è stata organizzata da La CRO.S.S – L’Associazione Cronisti e Storici dello Sport, con la collaborazione del Comune di Milano, del CONI Lombardia, dell’USSI – Unione Stampa Sportiva Italiana, di LIMEC-Istituto a Ordinamento Universitario per Mediatori Linguistici e del CUS Milano

 

Adalberto Scemma (03/02/2023)

Il ricordo di Gianni Brera a 30 anni dalla sua morte

Tra San Zenone, Pavia e Milano in programma incontri, presentazioni di libri e la tradizionale Pacciada.

Lunedì 19 dicembre ricorrono i 30 anni dalla morte di Gianni Brera, grande scrittore e giornalista originario di San Zenone al Po. Per ricordarlo, in un anniversario così ricco di significati, sono stati organizzati diversi eventi. Venerdì 16 dicembre, a Milano, nella Sala delle Colonne del Banco BPM si è svolto l’incontro “Gioan Brera fu Carlo”, organizzato da Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi-USSI (Unione Stampa Sportiva Italiana) della Lombardia e Panathlon Club Milano. A San Zenone, paese natale di Brera, domenica 18 dicembre, nel Salone degli affreschi del Municipio, il Comune e la Biblioteca “Fabrizio Maffi” organizzano, alle 15, la presentazione del libro “Per Gianni Brera l’Arcimatto”, a cura di Adalberto Scemma con Alberto Brambilla (Edizioni Zerotre, collana “La coda del drago”). Lunedì 19 dicembre, anniversario della scomparsa di Brera, al Centro sociale San Luigi di San Zenone, torna il tradizionale appuntamento con la “Pacciada breriana”, sospeso negli ultimi anni a causa della pandemia. E’ organizzata dalla Pro loco di Spessa e dal Comitato Brera 100, con il solito grande impegno di Giovanni Zerbi. Sempre lunedì 19, a Pavia, nel Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria, alle 16.30, incontro su “Brera immortale. Idee a confronto”: previsti gli interventi di Giampaolo Azzoni, prorettore vicario dell’Ateneo pavese, Renata Crotti, Roberto Beccantini, Paolo Ghisoni, Claudio Gregori, Andrea Maietti, Fabio Monti, Eddy Ottoz, Darwin Pastorin, Claudio Rinaldi,  Nicola Roggero, Angelo Stella; coordina Roberta Noè. Lunedì 16 gennaio 2023, alle 17, nella Sala Grande del Dipartimento di Scienze politiche, nei luoghi dove Brera si laureò, presentazione del volume “Per Gianni Brera l’Arcimatto”.

Mimmo Ciaccia (03/05/2023)

Fondazione Fevoss Santa Toscana (28/12/2022)

Alessandra Micheli (04/04/2023)

Adalberto Scemma (03/02/2023)

Learco Guerra (27/02/2023)

Adalberto Scemma (02/02/2023)

Alessandra Micheli (04/04/2023)

Agata De Nuccio (14/02/2023)

Roberto Venini (28/12/2022)

https://www.panathlondistrettoitalia.it/2022/11/il-figlio-roberto-ha-raccontato-lepopea-degli-anni-ruggenti-del-mezzofondo-italiano/

Adriano Ancona (14/07/2021)

Calciomercato.com parla dei Guerrieri di Juric

https://www.calciomercato.com/news/i-guerrieri-di-juric-il-libro-che-racconta-la-storia-dell-allena-66901

Stefano Valdegamberi (20/01/2023)

Cataldo Albano (03/05/2021)

Il comunicato stampa del Comune di Verona sulla presentazione di Verona, immagini del silenzio di Cataldo Albano

https://ufficiostampa.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=9561&id_com=27392

Stefano Valdegamberi (04/04/2023)

https://webtv.camera.it/evento/22050

Massimo Castellani (13/05/2021)

Contagio.

di Massimo Castellani con Leonardo Castellani
Sabrina Ginocchio (19/04/2022)

Enrico Bonfante (27/07/2020)

Eclissi parziale di Luna

Eclissi parziale di Luna
Massimo Castellani (07/06/2021)

Federazione Italiana Nuoto parla di Nel Nume del Padre

https://www.federnuoto.it/home/tuffi/flash-news-tuffi/36928-nel-nume-del-padre-,-il-secondo-libro-di-massimo-castellani.html

Palmiro Noschese (11/05/2021)

Feedback del nuovissimo libro di Palmiro Noschese da parte di un lettore

In un capitolo del mio libro I segreti dell’Ospitalità,

 

Enrico Bonfante (07/07/2020)

Festa Nazionale del Solstizio d'Estate 2020

La playlist che riproduce le 18 ore di diretta della Festa Nazionale del Solstizio d'Estate 2020!
Terrance L. Gibson Jr (07/07/2019)

Foundations of Faith

Teach My people faith. A command that Brother Hagin received and has been passed down to those who have studied under him. We must bring this message of faith to the world.
Federico Carbonini (29/12/2022)

Adalberto Scemma (01/09/2023)

Mimmo Ciaccia (02/03/2022)

IL LIBRO "SUPERMAN HA UNA GRAZIELLA" SU FAMIGLIA CRISTIANA DEL 27 FEBBRAIO 2022


Enrico Bonfante (27/07/2020)

Il primo passo sulla Luna... di 50 anni fa

Il primo passo sulla Luna... di 50 anni fa
Mimmo Ciaccia (29/12/2022)

Paola Colaprisco (11/06/2021)

Il Veronese Magazine parla della collana La coda del Drago

https://www.ilveronesemagazine.it/il-meglio-della-storia-dello-sport-veronese

 

Cataldo Albano (18/06/2021)

Il Veronese magazine parla di Verona. Immagini del silenzio

https://www.ilveronesemagazine.it/l-appuntamento-del-venerdi-con-cataldo-albano 

 

Mimmo Ciaccia (06/08/2021)

IL7 Magazine parla di "Superman ha una Graziella"

 

Gianna Costa (22/02/2023)

Luca Bracali (15/07/2020)

Intervista a Luca Bracali a "Billy" in onda su Rai 1

Intervista a Luca Bracali a "Billy" in onda su Rai 1
Luca Bracali (15/07/2020)

Intervista a Luca Bracali a Milleunlibro in onda su Rai 1

Intervista a Luca Bracali a Milleunlibro in onda su Rai 1
Luca Bracali (15/07/2020)

Intervista a Luca Bracali a Uno Mattino in onda su Rai 1

Intervista a Luca Bracali a Uno Mattina in onda su Rai 1
Massimo Castellani (14/06/2021)

Intervista a Massimo Castellani per il libro Nel Nume del Padre

 

https://www.youtube.com/watch?v=AqbqFwg9WpU&t=9s

Giuliano Ramazzina (24/12/2020)

Intervista a Mauro Mazza - Isola della Scala

Intervista di Mauro Mazza alla Fiera del Riso di Isola della Scala (VR) sul nuovo libro Chissà, chissà domani. Oltre il coronavirus, la vita che verrà.

https://www.facebook.com/watch/?v=609409543064252

Mia (22/03/2021)

Intervista a Mia su ilVeronesemagazine

https://www.ilveronesemagazine.it/l-appuntamento-del-venerdi-con-mia

Nin Guarienti (04/11/2020)

Intervista a Nin Guarienti e a Francesco Ballardin su Radio Rete 2000

Intervista a Nin Guarienti e a Francesco Ballardin su Radio Rete 2000
Paola Colaprisco (14/06/2021)

Intervista a Paola Colaprisco per il libro L_Angelo dei Tagliapietra

 

https://www.youtube.com/watch?v=sjES1bV6VWs

Massimo Castellani (22/07/2021)

Intervista a Radio Rete 2000

Intervista a Radio Rete 2000
Sabrina Ginocchio (29/12/2022)

Adriano Ancona (14/06/2021)

Intervista ad Adriano Ancona per il libro I guerrieri di Juric al Comune di Verona

 

https://www.youtube.com/watch?v=gdr86Pphl0Q

 

 

Italo Martinelli (28/12/2022)

Cataldo Albano (03/05/2021)

Articolo su Verona, immagini del silenzio di Cataldo Albano.

Paola Colaprisco (07/06/2021)

La cronaca di Verona parla dell_Angelo dei Tagliapietra

 

Stefano Signorini (23/08/2021)

La Cronaca di Verona parla di Oltre le panoramiche

Mimmo Ciaccia (29/12/2022)

Mimmo Ciaccia (29/12/2022)

Enrico Bonfante (27/07/2020)

La SuperLuna 2020 in diretta

La SuperLuna 2020 in diretta
Sabrina Brunelli (11/10/2021)

Adriano Ancona (03/06/2021)

Leggere tutti parla dei Guerrieri di Juric

Carlos Fay (02/07/2021)

LEGGERE TUTTI parla del libro DALLE DOLOMITI AL MARE

Lt148-luglio 2021 (calameo.com)

pagina 43

Paola Colaprisco (03/06/2021)

Leggere tutti parla dell_Angelo dei Tagliapietra

Massimo Castellani (03/06/2021)

Leggere tutti parla della Coda del Drago

Giuliano Ramazzina (24/12/2020)

Nicolai Lilin parla di Chissà, chissà domani!

Leggi l'intero articolo su Venezie Post:

https://www.veneziepost.it/il-libro-sul-post-covid-nicolai-lilin-guai-a-chi-ci-toglie-la-condivisione/

Mauro Mazza (02/11/2022)
Vincenzo Naclerio (19/01/2021)
Vincenzo Naclerio (19/01/2021)
Palmiro Noschese (22/06/2021)
Adalberto Scemma (01/09/2023)
Renato Castellazzi (14/04/2021)
Massimo Castellani (14/06/2021)
Damiano Zornetta (14/10/2020)
Adriano Ancona (11/06/2021)

Il Veronese magazine parla della collana La coda del Drago

https://www.ilveronesemagazine.it/il-meglio-della-storia-dello-sport-veronese

 

 

Massimo Castellani (11/06/2021)

Il Veronese magazine parla della collana La coda del Drago

https://www.ilveronesemagazine.it/il-meglio-della-storia-dello-sport-veronese

 

Giuliano Ramazzina (01/10/2020)

Omaggio di Isola della Scala ai volontari contro il covid - c'era anche Edizioni ZEROTRE!

Leggi l'intero articolo sul mensile Il Nuovo Lupo.

Palmiro Noschese (07/04/2021)

Palmiro Noschese presenta a I segreti dell'ospitalità

Palmiro Noschese presenta a YOUKEYTalks "I segreti dell'ospitalità"
Stefano Valdegamberi (20/01/2023)

Terrance L. Gibson Jr (07/07/2019)

Prefazione

Molti insegnanti hanno studiato e hanno formato diverse metodologie su come insegnare l'argomento della fede. Alcuni insegnano in modo di annullare quello che non capiscono; alcuni creano o spiegano più dalla Parola di quanto non sia effettivamente scritto. La fede non è un argomento che dovrebbe essere valutato o "deciso" in rispetto a ciò che uno crede. La vera fede si basa sulla Parola di Dio, senza pregiudizi o influenza personale. Posso credere a tutto ciò che voglio sulla gravità, ma le leggi non cambiano in base alle mie opinioni. Nemmeno la fede. Questo libro cerca di trovare un terreno comune per ogni persona. Cerca di stabilizzare, bilanciare e livellare una superficie sulla quale si può costruire. La fede dovrebbe essere il fondamento di ciò che sei, non il risultato. Dovrebbe essere la Sua conoscenza, accettata, in noi, non le nostre idee approvate dimostrando personalmente il nostro punto. In questo libro prendo la struttura più importante che ho avuto nella costruzione della mia fede e cerco di accumulare abbastanza conoscenza da permettere a chiunque di raggiungere questa piattaforma di fede di base. È necessario un fondamento di fede per essere una forza efficace per il Signore.

Alfredo Dal Corso (14/10/2020)

Presentazione Nel segno di Maria Madre del Dono - Daily Verona

https://daily.veronanetwork.it/video/nel-segno-di-maria-madre-del-dono-il-pellegrinaggio-della-statua-raccontato-in-un-libro/

Alfredo Dal Corso (16/10/2020)

Presentazione Nel segno di Maria Madre del Dono - Prima Verona

https://primadituttoverona.it/cultura/la-statua-lignea-simbolo-della-fondazione-fevoss-si-racconta-in-un-libro/

Alfredo Dal Corso (14/10/2020)

Presentazione Nel segno di Maria Madre del Dono - Telepace Verona

https://www.telepace.it/verona/puntate/nel-segno-di-maria-madre-del-dono/

Mimmo Ciaccia (16/09/2021)

Presentazione "Superman ha una Graziella" a Carovigno 

 

Giuliano Ramazzina (07/07/2020)

Presentazione Chissà Chissà Domani su TGR

Chissà, chissà domani. Oltre il coronavirus: la vita che verrà. Nuovo Libro a cura di Mauro Mazza e Giuliano Ramazzina!

https://www.rainews.it/tgr/veneto/video/2020/07/ven-Chissa-chissa-domani-libro-vita-dopo-coronavirus-e50771c5-efc3-465a-b1ca-1048cabb4e55.html?wt_mc=2.www.wzp.tgrveneto_ContentItem-e50771c5-efc3-465a-b1ca-1048cabb4e55.&wt

Palmiro Noschese (22/06/2021)

Presentazione del libro I Segreti dell_Ospitalità. Come diventare manager a 6 stelle presentazione del Libro

https://www.youtube.com/watch?v=hoKgR4G9wrI

 

 

Adalberto Scemma (03/02/2023)

Presentazione del libro PER GIANNI BRERA L'"ARCIMATTO" del giorno 1 febbraio 2023 a Parma

Presentazione del libro PER GIANNI BRERA L'"ARCIMATTO" del giorno 1 febbraio 2023 a Parma https://www.youtube.com/watch?v=G-Cx_wL1H_g
Adalberto Scemma (01/09/2023)

Sabrina Ginocchio (30/03/2022)

Recensione di Tina e Pina da Mauro Gelo

https://m.facebook.com/groups/681755999377678/permalink/961065471446728/

Giuliano Ramazzina (21/07/2020)

Recensione di "Chissà, chissà domani..." su Heraldo

https://www.heraldo.it/2020/07/15/chissa-chissa-domani/

Giuliano Ramazzina (21/07/2020)

Recensione di Chissà, chissà domani su Sugarpulp

https://sugarpulp.it/chissa-chissa-domani/

Giuliano Ramazzina (21/07/2020)

Recensione di "Chissà, chissà domani..." sul Corriere del Veneto

https://venetoblog.corrieredelveneto.corriere.it/2020/06/09/chissa-chissa-domani-oltre-il-coronavirus-la-vita-che-verra/

Graziano Galvani (12/11/2020)

Recensione di Scherma col bastone da passeggio di Claudio Regoli

 

Il bastone da passeggio è, a nostro parere, l’arma per eccellenza nella difesa personale. In questo libro, il gruppo Nova Scrimia, che da oltre quindici anni si occupa di scherma antica, iniziando proprio dalla scherma di bastone, offre un manuale ben illustrato che, basandosi sul fondamentale testo del Martinelli, dà, a chi è interessato, le basi per poter capire di cosa si tratta.

Oltre alla parte didattica, sui fondamenti della scherma col bastone da passeggio e poi con dei suggerimenti di strategie, troviamo anche un regolamento agonistico ed un’ultima parte sulla difesa personale estremamente pragmatica e applicabile.
Un libro ben fatto, essenziale ma completo.
Assolutamente da consultare da parte di tutti coloro che sono interessati al bastone ed alla difesa personale.

Italo Martinelli (02/10/2020)

Recensione di "Le pietre del bosco silenzioso" di Septem Literary

Leggi la recensione di Septem Literary del libro Le pietre del bosco silenzioso, il primo volume della collana "I racconti della Pieve di San Lorenzo" di Italo Martinelli!

http://septemliterary.altervista.org/le-pietre-del-bosco-silenzioso/?doing_wp_cron=1601629844.4980640411376953125000

Mauro Mazza (16/07/2020)

Recensione di "Chissà, chissà domani..." a cura di Sugarpulp

 

https://sugarpulp.it/chissa-chissa-domani/

Beth Shalom Onlus, Gennaro Chiocca, Alessandra Protti (14/10/2020)

Recensione di Dall'Anonima Sarda alla Nomina Celeste su Notizie Cristiane

https://www.notiziecristiane.com/dalla-anonima-sarda-alla-nomina-celeste/

 

Giuliano Ramazzina (21/07/2020)

Recensione di Apriti cozza su Luca Bonaccini

http://www.lucabonacini.it/2020/07/mitilla-a-pellestrina-e-la-riscossa-delle-cozze-italiane/

Giuliano Ramazzina (21/07/2020)

Recensione di Apriti cozza su Ragusanews

https://www.ragusanews.com/2020/04/26/attualita/apriti-cozza/108105

Giuliano Ramazzina (21/07/2020)

Recensione di Apriti cozza su Veneziaspia

https://veneziaspia.com/la-cozza-ambientalista-ecco-le-reti-plastic-free-nel-mare-di-pellestrina/

Sabrina Ginocchio (15/07/2020)

Recensione di Azzurra su Comunicati stampa gratis

https://comunicatistampagratis.it/tag/sabrina-ginocchio/

Sabrina Ginocchio (15/07/2020)

Recensione di Azzurra su Comunicati.Ue

https://www.comunicati.eu/azzurra-il-libro-per-linfanzia-della-scrittrice-sabrina-ginocchio-56174

Sabrina Ginocchio (14/07/2020)

Recensione di Azzurra su Curiosando

 

https://curiosando.altervista.org/azzurra/

Sabrina Ginocchio (14/07/2020)

Recensione di Azzurra su Donna notizie 

https://www.donnanotizie.info/2019/03/sabrina-ginocchio-e-la-favola-di-azzurra.html

Sabrina Ginocchio (02/03/2020)

Recensione di Azzurra su Eventi culturali magazine

https://www.eventiculturalimagazine.com/comunicati-stampa/viaggio-azzurra-sabrina-ginocchio/

Sabrina Ginocchio (14/07/2020)

Recensione di Azzurra su Giornale di Basilicata

 

https://www.giornaledibasilicata.com/2019/03/sabrina-ginocchio-nelle-librerie-con-il.html

 

Sabrina Ginocchio (14/07/2020)

Recensione di Azzurra su Italia notizie

 

https://www.italianotizie.net/2019/03/sabrina-ginocchio-azzurra-e-il-nuovo.html?m=1

Sabrina Ginocchio (07/04/2020)

Recensione di Azzurra su L'opinionista

https://www.lopinionista.it/azzurra-la-delicata-favola-di-sabrina-ginocchio-36748.html

Sabrina Ginocchio (07/04/2020)

Recensione di Azzurra su Libero 24x7

http://247.libero.it/rfocus/38274047/1/-azzurra-il-libro-di-sabrina-ginocchio/

Sabrina Ginocchio (15/07/2020)

Recensione di Azzurra su Mondospettacolo

https://www.mondospettacolo.com/sabrina-ginocchio-presenta-il-libro-per-linfanzia-dal-titolo-azzurra/

Sabrina Ginocchio (07/04/2020)

Recensione di Azzurra su RomaDailyNews

https://www.romadailynews.it/eventi/azzurra-libro-sabrina-ginocchio-0388097/

Sabrina Ginocchio (15/07/2020)

Recensione di Azzurra su Senza linea

https://www.senzalinea.it/giornale/azzurra-di-sabrina-ginocchio/

Sabrina Ginocchio (15/07/2020)

Recensione di Azzurra su WebComunicazioni

http://webcomunicazioni.it/sabrina-ginocchio-presenta-il-libro-per-l-infanzia-dal-titolo-azzurra.htm

 

 

Sabrina Ginocchio (14/07/2020)

Recensione di Azzurra sul Giornale di Puglia

 

https://www.giornaledipuglia.com/2019/03/sabrina-ginoccchio-tra-favola-e-magia.html

Giuliano Ramazzina (21/07/2020)

Recensione di Chissà, chissà domani - Oltre il Coronavirus: la vita che verrà su Il Gazzettino

https://www.ilgazzettino.it/pay/cultura_pay/lo_studio_un_libro_scritto_a_quattro_mani_proiettato_al_futuro_che_racchiude-5310020.html

Giuliano Ramazzina (14/05/2020)

Venezie Post parla di Chissà, chissà domani - Oltre il Coronavirus: la vita che verrà

Su "Venezie Post" si parla di Chissà, chissà domani - Oltre il Coronavirus: la vita che verrà, il nuovo libro a cura di Mauro Mazza e Giuliano Ramazzina. Clicca sul link sotto per leggere l'articolo!

https://www.veneziepost.it/il-dovere-di-dimostrare-di-essere-una-grande-nazione/

Mauro Mazza (16/07/2020)

Recensione di "Chissà, chissà domani..." a cura del Corriere della Sera

 

https://venetoblog.corrieredelveneto.corriere.it/2020/06/09/chissa-chissa-domani-oltre-il-coronavirus-la-vita-che-verra/

Mauro Mazza (16/07/2020)

Recensione di "Chissà, chissà domani..." a cura di Heraldo

 

https://www.heraldo.it/2020/07/15/chissa-chissa-domani/

Renato Castellazzi (17/11/2020)

Recensione di La Divina Commedia al filò di Renato Castellazzi su "Il Veronese Magazine"

https://www.ilveronesemagazine.it/l-appuntamento-del-venerdi903504a2

Flavio Trotti (08/04/2021)

Recensione di La musica del mare di Flavio Trotti su Il Veronese Magazine

https://www.ilveronesemagazine.it/l-appuntamento-del-venerdi-con-flavio-trotti?fbclid=IwAR1pKeK7yveb3ALmJGDshd92toS6heRTPFAZ_pPgL4472dUZZAFbGZJGnqM

 

Leandro Borino (17/11/2020)

Recensione di Septem Literary di Anima-li e Sacre Scritture di Leandro Borino

http://septemliterary.altervista.org/anima-li-e-sacre-scritture-di-leandro-borini/?doing_wp_cron=1605604276.8124558925628662109375

Andrea Ceccarelli (29/12/2022)

Adalberto Scemma (12/09/2023)

SportivaMente: Adalberto Scemma e Alberto Brambilla raccontano Gianni Brera

Tratto da ilbustenese.it del 9 settembre 2023 https://www.youtube.com/watch?v=ThezL1DJG0g
Cataldo Albano (03/05/2021)

Stampa Italiana parla di Verona, immagini del silenzio, il nuovo libro di Cataldo Albano.

https://www.stampaitaliana.online/comuni/verona-durante-il-lockdown-e-uscito-il-libro-di-cataldo-albano/

Stefano Valdegamberi (03/02/2023)

Stefano Valdegamberi presenta Le origini del linguaggio a Radio Adige Tv

https://www.facebook.com/watch/live/?extid=NS-UNK-UNK-UNK-AN_GK0T-GK1C&mibextid=2Rb1fB&ref=watch_permalink&v=1130170464183753
Roberto Verzolini (03/04/2020)

Studio biblico sulla guarigione

Ascolta questo studio biblico sulla guarigione con il Pastore Roberto Verzolini, autore di 'Vuoi guarire?' e 'Il Dio della mia gioia'.
Mimmo Ciaccia (02/03/2022)

SUPERMAN HA UNA GRAZIELLA


Mimmo Ciaccia (02/03/2022)


Sabrina Ginocchio (30/03/2022)

Tina e Pina - Presentato da Mauro Gelo


Giuliano Ramazzina (29/12/2022)

https://veneziaedintorni.it/i-racconti-del-riso/

Cataldo Albano (03/05/2021)

Verona - immagini del silenzio, presentazione presso il Comune di Verona

"Verona - immagini del silenzio", presentazione con l'autore Cataldo Albano presso il Comune di Verona.
Cataldo Albano (03/05/2021)

Verona, immagini del silenzio - Cataldo Albano

Introduzione a "Verona, immagini del silenzio" di Cataldo Albano.
Cataldo Albano (03/05/2021)

Verona, immagini del silenzio - intervista per Telepace

"Verona, immagini del silenzio" - intervista di Cataldo Albano su Telepace.
Alfredo Dal Corso (16/10/2020)

Video della presentazione di

Video della presentazione di "Nel segno di Maria Madre del Dono" su Telepace
Luca Bracali (15/07/2020)

Workshop Islanda 2016 con Luca Bracali

Workshop Islanda 2016 con Luca Bracali

Per info, ordini, esigenze particolari, reclami o resi contattaci a
giovanni.p@edizionizerotre.com ] oppure [ +39 0457114134 / +39 345 7151809
Edizioni ZEROTRE SRLS - P.IVA: 04902600230 - REA: vr-454814
Sede Legale: Via crociata, 8 - 37030 Lavagno (VR) - giovanni.p@edizionizerotre.com - 39 045 7114134
Sede Operativa: Via Monte Fiorino, 2 - 37057 S. Giovanni Lupatoto (VR) - giovanni.p@edizionizerotre.com - +39 0457114134 / +39 345 7151809 - Fax: 0457114134
Continuando la navigazione su questo sito, si acconsente all'utilizzo dei cookies e si dichiara di aver letto e accettato integralmente la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
E-Comm 2 (1.6.6) .::. © TLG Design 2016-2023