<div style='font-family: Arial, sans-serif; font-weight: bold; white-space: nowrap;'><div style='width: 155px; height: 100%; display: inline-block; text-align: center; vertical-align: middle; border: 0px solid #f00;'><img src='https://www.edizioni03.com/ecomm_files/data/blog_images/48793015292_c8d74e2e1c_b.jpg' style='max-width: 155px; max-height: 155px; display: inline-block; margin: 0px 0px 0px 0px;'></div><div style='display: inline-block; text-align: left; vertical-align: middle; border: 0px solid #fF0; padding-left: 20px;'><h1 style='font-family: Arial, sans-serif; font-weight: bold; font-size: 28px; margin-bottom: 0px; display: inline-block;'>Il 17 novembre è la Giornata Internazionale degli Studenti</h1><br><h2 style='font-family: Arial, sans-serif; font-size: 20px; padding-top: 10px; margin-top: 0px; display: inline-block;'>By Edizioni ZEROTRE<br><i style='font-size: 12px; font-weight: normal; display: inline-block;'>Cataloghi / Mostre</i></h2></div><br></div><p style="text-align: justify;" align="justify"><strong>Il 17 novembre è la Giornata Internazionale degli Studenti.</strong></p> <p style="text-align: justify;" align="justify">Il 17 novembre si celebra la <strong>Giornata Internazionale degli Studenti</strong>, una ricorrenza volta a sottolineare l’importanza del diritto allo studio e della libertà d’espressione.</p> <p style="text-align: justify;" align="justify">Nel 1941 in Gran Bretagna, l’International Union of Students istituì questa giornata internazionale, il cui scopo è commemorare la deportazione nazista di oltre milleduecento studenti cecoslovacchi nei campi di concentramento in seguito a una manifestazione svoltasi a Praga il 17 novembre 1939. La Giornata Internazionale degli Studenti è quindi un’occasione che ci permette di ricordare gli eventi tragici che hanno coinvolto gli stessi, ma è allo stesso tempo un momento in cui gli studenti fanno sentire la loro voce rivendicando il proprio diritto di parola nelle istituzioni.</p> <p align="justify">La nostra casa editrice ha sviluppato negli anni dei progetti innovativi che vedono proprio gli studenti, sia liceali che universitari, come protagonisti: li abbiamo coinvolti per permettere loro di esprimersi attraverso la scrittura e incentivare la creatività. Vi presentiamo quindi <em>Podcast Revolution al Liceo Belfiore</em>, a cura dei ragazzi della Quarta C con la Professoressa Cecilia Facchini e il giornalista Adalberto Scemma<em> (</em><a href="../preview.asp?i=287">clicca qui</a><em>)</em>, un progetto reso possibile grazie al sostegno di una dirigente scolastica e degli insegnanti di educazione fisica che sono stati capaci di “guardare oltre”: hanno acconsentito ad accompagnare i ragazzi lungo un percorso che li ha portati a conoscere la storia del giornalismo e della letteratura sportiva e a prendere coscienza delle ragioni dei cambiamenti avvenuti. I ragazzi sono stati guidati alla scoperta dei podcast, un mezzo nuovo soltanto in apparenza, che permette di “leggere con le orecchie”.</p> <p align="justify"> </p> <p align="center"> <a href="../preview.asp?i=287"><img src="https://www.edizioni03.com/ecomm_files/data/blog_images/PODCAST_Pagina_01.jpg" alt="" width="238" height="344" align="center" /></a> </p> <p align="justify"> </p> <p align="justify"><em>Podcast revolution </em>è il tredicesimo numero pubblicato della collana "La Coda del Drago", che ha dato il nome alla rivista "La Coda del Drago - magazine di letteratura sportiva", a cui è possibile abbonarsi <a href="../preview.asp?i=305">cliccando qui</a>. Vi ricordiamo anche l'uscita del Volume 0, acquistabile al seguente <a href="../preview.asp?i=304">link.</a></p> <p style="text-align: justify;" align="justify">Rimanendo in ambito sportivo, la Professoressa Maria Monica Avanzi ci presenta nel suo libro <em>Sport valori sogni, </em>quattordici interviste ad atleti olimpici e paralimpici di Tokyo 2020, come anche di altri sport. Questo testo, con i valori che emergono dalle storie raccontate quali determinazione, resilienza, capacità di sognare, inclusione, senso del sacrificio, coraggio, coesione di squadra, fatica, autostima, progettualità, felicità, si rivolge in particolar modo agli studenti della Scuola Secondaria Superiore (poiché dotato anche di spunti trasversali e approfondimenti), ma anche ai ragazzi/e adolescenti amanti dello sport che vogliono fruire di una lettura rilassante e agli adulti che vogliono regalare un testo simpatico ed educativo a figli e nipoti. <em>Sport valori sogni</em> sarà disponibile prossimamente sul nostro <a href="../../index.asp">sito</a>!</p> <p align="center"> </p> <p align="center"><a href="../../index.asp"><img src="https://www.edizioni03.com/ecomm_files/data/blog_images/SPORT VALORI_ISBN.jpg" alt="" width="242" height="351" /></a></p> <p align="center"> </p> <p style="text-align: justify;" align="justify">Il professor Marco Costanzi, invece, attraverso il suo libro <em>Matematica con gusto</em> (reperibile <a href="../preview.asp?i=203">cliccando qui</a>) ci propone la materia da un punto di vista nuovo e originale. Queste pagine vogliono presentare la "matematica" nel piatto: si tratta di un'esplorazione che illustra curiosità e argomentazioni matematicamente inaspettate che fanno assumere all'intero ambito scientifico un ruolo di eccentrico protagonista. Le forme, i numeri e le proporzioni sono gli elementi necessari per la creazione di elaborazioni culinarie che appagano gusto, profumo e vista. L'ambito culinario può quindi ispirare il pensiero matematico, ma allo stesso tempo la matematica può ispirare ogni chef così come ogni artista e ogni attività creativa.</p> <p align="center"> </p> <p align="center"> <a href="../preview.asp?i=203"><img src="https://www.edizioni03.com/ecomm_files/data/blog_images/matematica con gusto_Marco Costanzi.jpg" alt="" width="313" height="315" /></a> </p>