Giornata Internazionale della DonnaBy Ilaria - Edizioni ZEROTRECataloghi / MostreGiornata Internazionale della Donna Ecco sopraggiungere l'8 Marzo. Edizioni ZEROTRE ha deciso, per quest'anno, di sottolineare una componente fondamentale di questa giornata: la libertà di espressione. Siamo una casa editrice e ben conosciamo le difficoltà che, nel corso della storia, molte autrici hanno affrontato pur di poter esprimere le loro idee attraverso la scrittura. Molte delle più note e amate tra le odierne scrittrici hanno dovuto nascondere la loro identità di donne per poter essere prese in considerazione dagli editori e dalle testate giornalistiche; basti pensare alle sorelle Brontë, a Mary Shelley, Louisa May Alcott, Nelle Harper Lee e alla famosissima J. K. Rowling. Tutte queste donne sono accomunate da una creatività invidiabile, da abilità tecniche formidabili e dallo sguardo attento e critico nei confronti della società a loro contemporanea, ma, ancor di più, sono legate dal fatto che, per riuscire a essere considerate nel mondo del lavoro e dell’élite culturale, hanno dovuto fingere di essere qualcun altro. Il nostro desiderio è che questa giornata offra la possibilità di riflettere su tutte le donne che hanno lottato affinché, oggi, molte artiste abbiano la possibilità di essere anche questo. Sì, perché dietro l'artista si cela la persona, indipendentemente dal sesso: il genere non dovrebbe avere importanza, e oggi tutti dovrebbero prendersi qualche secondo per riflettere e provare a pensare quanti passi si debbano ancora fare per arrivare alla parità dei diritti di tutti. Edizioni ZEROTRE vanta una rosa molto ampia di scrittrici formidabili e diversissime tra loro: c’è chi scrive rosa, chi giallo e chi per educare all'amore, all'uguaglianza, al rispetto di sé e degli altri; c’è anche chi scrive per perdonare un passato di violenze e trasformare la sofferenza in liberazione. Se non è questo il senso della scrittura, allora, quale può essere? Per tutte queste donne la possibilità di vedere stampate nero su bianco le proprie anime e le proprie idee ha significato tanto, e noi siamo fieri e orgogliosi di aver preso parte attiva in questo processo, perché è uno degli scopi che ha l'editoria: mettere in contatto chi ha qualcosa da dire con chi ha bisogno di leggere proprio quel "qualcosa". Per questa giornata, quindi, facciamo i nostri migliori auguri a tutte le donne del mondo e a tutte quelle giovani che un giorno saranno donne perché possano prendere consapevolezza delle infinite opportunità che hanno o che potranno costruirsi, perché sappiano che i limiti sono anche fatti per essere superati e che non sempre quello che ci viene presentato come illecito lo sia effettivamente - lo sapevate che quando Leopardi era giovinetto, I tre moschettieri di Dumas rientrava tra i "libri proibiti"? Le scrittrici che abbiamo citato poco sopra pensavano che la scrittura fosse un mestiere per uomini: sappiamo che non è così, anzi. Guardando con la luce di oggi il buio del passato, possiamo renderci conto che tantissime donne hanno contribuito a riempire il nostro bagaglio culturale. Ci auguriamo: che questo bagaglio possa arricchirsi sempre più di voci femminili libere;che le donne continuino a scrivere e a far uscire dal silenzio quelle parole troppo spesso non dette;che aumenti la consapevolezza che la diversità è la fonte primaria dell’arricchimento perché, a ben pensarci, in un mondo senza colori non saremmo in grado di apprezzare alcun tipo di sfumatura. IlariaEdizioni ZEROTRE