INVITO
CERIMONIA DI PREMIAZIONE
PREMIO LETTERARIO CITTÀ DI VERONA
Quinta edizione
Siamo lieti di annunciare che Sabato 22 Novembre alle ore 18:00 presso la prestigiosa Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico di Verona si terrà la Cerimonia di Premiazione del Premio letterario Città di Verona, un importante momento di incontro e condivisione dedicato alla cultura, alla letteratura e al talento. Presiede la giuria: Mauro Mazza.
La serata sarà condotta da Manuela Sain Colombo e impreziosita dagli interventi musicali del Maestro Giandomenico Anellino, chitarrista e compositore di fama internazionale che, con l’occasione, presenterà il suo primo libro autobiografico La nota che non c’è, pubblicato da Edizioni Zerotre.
Per motivi legati alla disponibilità dei posti a sedere, l’evento è a numero chiuso: la partecipazione è pertanto consentita solo su prenotazione, da effettuarsi cliccando su
Per coloro che saranno impossibilitati a essere presenti, la cerimonia sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook di Edizioni03 grazie alla collaborazione di Radio Rete 2000.
Per vedere tutti i dettagli sul Premio clicca QUI o inquadra il QR CODE
In collaborazione con:
Con il patrocinio di:
Con il contributo di:
RASSEGNA STAMPA
PREMIO LETTERARIO CITTÀ DI VERONA
Quinta edizione 2025
In collaborazione con:
Con il patrocinio di:
Con il contributo di:
Questa pagina rappresenta un elenco delle diverse azioni di promozione del Premio Letterario Città di Verona. È in costante aggiornamento, quindi vi invitiamo a consultarla regolarmente per restare informati su articoli di giornale, novità e iniziative comunicative.
Per promuovere al meglio il Premio Letterario Città di Verona, abbiamo realizzato una pagina pubblicitaria pubblicata nei mesi di Marzo, Aprile e Luglio sul mensile Leggere:Tutti. Un’occasione preziosa per dare visibilità al premio su una rivista dedicata al mondo dei libri e della lettura.
Un altro modo per promuovere il Premio Letterario Città di Verona è stata la realizzazione di locandine distribuite al Salone del Libro di Torino 2025 e all’evento culturale "Valeggio Legge", in programma l’1 e il 2 giugno. Esse sono state distribuite anche nei pressi delle scuole e delle università di Verona per invitare tutti gli studenti a partecipare all'evento.
La giuria del Premio Letterario Città di Verona è composta da esperti e professionisti affermati, figure di riferimento nei rispettivi ambiti culturali. Proprio per questo, stiamo coinvolgendo sempre più attivamente i giurati nella promozione del premio: molti di loro stanno realizzando video e post sui propri canali, condividendo la loro partecipazione e sottolineando il valore dell'iniziativa. Questa importante sinergia rafforza la visibilità e il prestigio del premio.
Di seguito viene riportato a esempio il post pubblicato da Luca Bracali (17k follower su Instagram e oltre 10k follower su Facebook), giurato per la categoria fotografia.
Qui sotto sono disponibili i due video di presentazione del Premio Letterario Città di Verona, realizzati da Luca Bracali, che verranno utilizzatti per la promozione dell'evento nei nostri social.
Ad oggi abbiamo inviato Newsletter per promuovere la quinta edizione del Premio letterario. Esse sono state mandate a tutti i nostri database ovvero oltre 5000 utenti:
- Apertura ufficiale del premio --> mandata a 5600 persone;
- Bando ufficiale edizione 2025 --> mandata a 5300 persone.
- Proroga Ufficiale del Premio --> mandata a 5600 persone.
Per consultare tutti i documenti contenenti i loghi dei nostri sponsor, potete inquadrare i relativi codici QR.
BANDO | REGOLAMENTO | PREMI | INFORMATIVA | SCHEDA DI PARTECIPAZIONE |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
APERTURA UFFICIALE
PREMIO LETTERARIO CITTÀ DI VERONA
Quinta edizione
In collaborazione con:
Con il patrocinio di:
Con il contributo di:
A seguito del grande successo delle edizioni precedenti, Edizioni ZEROTRE è lieta di annunciare l’edizione 2025 del Premio Letterario Città di Verona, dal titolo “OGGI È DOMANI - Sempre e per sempre”, ispirato all’omonimo brano di Francesco De Gregori.
Per sviluppare il tema del concorso di quest’anno, dunque, gli autori sono invitati a riflettere su concetti universali quali l’eternità e l’infinito. Le opere presentate dovranno trattare concetti che richiamano tutto ciò che è sconfinato, interminabile, incalcolabile, immane, con una visione profonda e originale, celebrando il potere di sfidare il tempo lasciando un segno indelebile nella memoria collettiva, tipico della letteratura.
Quest’anno il concorso si arricchisce anche di nuovi stimoli, permettendo ai partecipanti di esprimersi attraverso due forme artistiche e comunicative diverse, sempre con l’obiettivo comune di esplorare il tema assegnato in tutte le sue sfaccettature. A narrativa, saggistica e letteratura sportiva, infatti, si aggiungono le categorie fumetto e fotografia, che saranno valutate da giurati d’eccellenza, professionisti di grande esperienza e prestigio nei rispettivi settori.
Desideriamo, ancora una volta, stimolare la partecipazione di giovani laureati che vogliano presentare la loro tesi di laurea redatta nel corso degli ultimi anni e apriamo il concorso anche a presentazioni di opere collettive: rimandiamo al regolamento i dettagli delle formalità per la presentazione degli elaborati.
Per iscriversi al concorso consultare il REGOLAMENTO cliccando QUI o inquadrando il QR CODE:
Intervista a Enza di Giovanni e Giovanni Proietti, ideatori del Premio
Intervista a Mauro Mazza, presidente di giuria del Premio
Intervista a Alessandra Pacilli e Riccardo Giumelli, giurati del Premio
Intervista a Iacopo Foroni, sponsor del Premio
Intervista a Giandomenico Anellino, musicista di fama nazionale e internazionale
Intervista a Manuela Mazza, conduttrice della serata di premiazione del Premio
Video completo della serata di premiazione
Vi aspettiamo!