Pagine di approfondimento

Thursday, January 11, 2024

INFORMATIVA
PREMIO LETTERARIO CITTÀ DI VERONA
Quinta edizione 2025

In collaborazione con:

Con il patrocinio di:

     

Con il contributo di:

      

                     

 

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 679/2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei Dati personali.

Edizioni ZEROTRE Srls (nel seguito la “Società” o il “Titolare”), con sede legale in via Crociata, 8 - 37030 Lavagno (VR) Italia e con P. IVA 04902600230, in qualità di Titolare del trattamento, vi informa, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016 relativo alla protezione dei Dati personali (“GDPR”), riguardo il trattamento dei vostri Dati personali, che sarà effettuato dallo scrivente.

  1. Tipologia di dati trattati

La Società è titolare del trattamento dei Dati personali comunicati dall’Utente allo scrivente e comprendono:

Ragione Sociale/Cognome e Nome, Codice Fiscale e altri numeri di identificazione, Coordinate Bancarie, Indirizzo, Indirizzo Mail, Numero di telefono/cellulare.

  1. Finalità del trattamento

Il trattamento dei Dati è effettuato dalla Società nello svolgimento delle sue attività. In particolare, i Dati forniti dagli Interessati saranno oggetto di trattamento, con strumenti informatici e non, per le seguenti finalità:

Adempimento di obblighi fiscali e contabili.

  • Il criterio di liceità per il quale si rende possibile il trattamento è il seguente: Il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento, il cui fondamento trova riscontro in una base giuridica: Norma Stato membro;

Esigenze di tesoreria, disposizioni di incasso e pagamento.

  • Il criterio di liceità per il quale si rende possibile il trattamento è il seguente: Il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso, il cui fondamento trova riscontro in una base giuridica: Norma Unione;

Gestione dei fornitori.

  • Il criterio di liceità per il quale si rende possibile il trattamento è il seguente: Il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso, il cui fondamento trova riscontro in una base giuridica: Norma Unione;

Gestione della clientela.

  • Il criterio di liceità per il quale si rende possibile il trattamento è il seguente: Il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso, il cui fondamento trova riscontro in una base giuridica: Norma Unione.
  1. Modalità del Trattamento

I Dati saranno trattati dalla Società con sistemi elettronici e manuali secondo i principi di correttezza, lealtà e trasparenza previsti dalla normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali e tutelando la riservatezza dell’Interessato tramite misure di sicurezza tecniche e organizzative per garantire un livello di sicurezza adeguato.

  1. Conservazione dei dati

I Dati forniti dall’Interessato saranno trattati per una durata determinata:

  • Data Inizio: 24/02/2025;
  • Criterio durata: Criterio determinazione periodo;
  • Criterio durata: Come da normativa fiscale vigente.
  1. Comunicazione, diffusione e trasferimento dei Dati

I Dati saranno trattati, nei limiti di quanto necessario, dal personale autorizzato, adeguatamente istruito e formato, dal Titolare nonché dal personale dei soggetti terzi che prestano servizi al Titolare ed effettuano trattamenti di Dati per conto e su istruzione di quest’ultimo quali responsabili del trattamento. In caso di comunicazione a terzi, i destinatari potranno essere:

  • Banche, Camere di Commercio, professionisti ai quali ci rivolgiamo per adempiere a obblighi fiscali e legali.

Non sono stati definiti specifici destinatari ai quali i Dati potranno essere comunicati

Più in generale, nello svolgimento delle proprie attività ordinarie aziendali i Dati potranno essere comunicati a soggetti che svolgono attività di controllo, revisione e certificazione delle attività poste in essere dal Titolare, consulenti e liberi professionisti nel contesto di servizi di assistenza fiscale, giudiziale e in caso di operazioni societarie per cui si renda necessario valutare gli asset aziendali, enti e amministrazioni pubbliche, nonché a soggetti legittimati per legge a ricevere tali informazioni, autorità giudiziarie italiane e straniere e altre pubbliche autorità, per le finalità connesse all’adempimento di obblighi legali, o per l’espletamento delle obbligazioni assunte e scaturenti dalla relazione contrattuale, compreso per esigenza di difesa in giudizio.

I Dati raccolti non saranno oggetto di trasferimento in Paesi extra UE

  1. Attività di profilazione e/o elaborazione automatica

I Dati raccolti non saranno oggetto né di profilazione né elaborazione automatica

  1. Ulteriori soggetti collegati al trattamento

Titolare/i ed eventuale/i rappresentante/i in UE: Non è previsto un rappresentante in UE per il Titolare

Contitolare/i: Non è previsto un contitolare per il/i trattamento/i in oggetto

Responsabile/i: Non è prevista la nomina di un responsabile per il/i trattamento/i in oggetto

DPO: Non è previsto la nomina di un DPO/RDP per il/i trattamento/i in oggetto

  1. Quali sono i diritti dell’Interessato

L’Interessato potrà esercitare, in relazione al trattamento dei dati ivi descritto, i diritti previsti dal GDPR (artt. 15-21), ivi inclusi:

  • ricevere conferma dell’esistenza dei Dati e accedere al loro contenuto (diritti di accesso);
  • aggiornare, modificare e/o correggere i Dati (diritto di rettifica);
  • chiederne la cancellazione o la limitazione del trattamento dei Dati trattati in violazione di legge compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i Dati sono stati raccolti o altrimenti trattati (diritto all’oblio e diritto alla limitazione);
  • opporsi al trattamento (diritto di opposizione);
  • proporre reclamo all’Autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali www.garanteprivacy.it) in caso di violazione della disciplina in materia di protezione dei dati personali;
  • ricevere copia in formato elettronico dei Dati che lo riguardano come Interessato, quando tali Dati siano stati resi nel contesto del contratto e chiedere che tali Dati siano trasmessi ad un altro titolare del trattamento (diritto alla portabilità dei dati).

Per esercitare tali diritti, l’Interessato può contattare il Titolare del trattamento inviando una comunicazione a: revisore@edizioni03.com o telefonando al numero +39 045 7114134 tutti i giorni lavorativi dalle ore 9:00 alle 12:00.

Nel contattarci, l’Interessato dovrà accertarsi di includere il proprio nome, l’e-mail/l’indirizzo postale e/o il numero/i di telefono, per avere la certezza che la sua richiesta possa essere gestita correttamente.

 

 

Luogo e data: ______________________________________________

 

 

 

 

                                      __________________________________________                                                                                                                               EDIZIONI ZEROTRE SRLS

                                                         Firma del cliente per accettazione

 

 

 

 

 

 

 

 

Continua leggere...

Monday, October 28, 2024

 

VINCITORI

PREMIO LETTERARIO CITTÀ DI VERONA

Quarta edizione 2024

In collaborazione con:

 

Con il patrocinio di:

   

 

Con il contributo di:

                      

Gentilissimi,
la Commissione di Giuria ha scelto i vincitori del Premio! Ecco i nominativi (in ordine alfabetico):

Aurora Cantini

Alessia De Togni

Luciano Giovannini

Alessio Lorenzon

Valentina Masotto

Virginia Murru

Rita Muscardin

Gianni Romano

Emma Silocchi e Vanessa Romano

Franca Strocchi 

Caterina Tagliani

Francesca Ziliotto

Il piazzamento verrà rivelato durante la Cerimonia di Premiazione che si terrà Domenica 17 Novembre alle ore 18:00 al Salone d’Onore della prestigiosa sede del Circolo Unificato dell’Esercito in Corso Castelvecchio n. 4 a Verona.


L’evento sarà a numero chiuso per motivi legati alla disponibilità dei posti a sedere, per cui all’interno della sala si potrà partecipare solo su prenotazione (media@edizioni03.com o tel. 045-7114134). Verranno comunque effettuate riprese video che saranno trasmesse su Facebook di Edizioni03 con la collaborazione di Radio Rete 2000 web.
La cerimonia, presentata dal presidente Mauro Mazza e da Manuela S. Colombo, sarà allietata da assolo di chitarra del Maestro Giandomenico Anellino, musicista e compositore di fama internazionale.
È tassativo che i vincitori si assicurino di poter essere presenti su Verona nella data sopraindicata per partecipare all’evento, previo annullamento della consegna del premio in caso di assenza.

La GIURIA è anche visualizzabile QUI (o inquadra il QR CODE):

PREMI sono visualizzabili QUI (o inquadra il QR CODE):

Per tutte le informazioni, consulta il REGOLAMENTO (o inquadra il QR CODE):

La Segreteria del Concorso

Continua leggere...

Friday, March 22, 2024

PREMIO LETTERARIO CITTÀ DI VERONA

GIURIA

CATEGORIA NARRATIVA

MAURO MAZZA

Mauro Mazza è stato direttore del Tg2 e di RaiUno. Ha scritto una dozzina di saggi e tre romanzi. Con Diario dell’ultima notte (2021, La Lepre) ha vinto il Premio Acqui Storia 2022. Per Edizioni Zerotre ha curato, con Giuliano Ramazzina, Chissà, chissà domani (2020), una raccolta di saggi sulla pandemia Covid-19, e il volume di racconti L’Isola del Riso (2021).

ALESSANDRA PACILLI

Alessandra Pacilli, attuale Co-Proprietaria di Villa Meriggio, ha una formazione in studi umanistici e si è specializzata nell'analisi e gestione delle istituzioni museali. Dopo aver acquistato la proprietà nel 2019, ha avviato un complesso restauro filologico dell’architettura originale per creare un ambiente di design Liberty contemporaneo. Villa Meriggio è ora uno spazio che promuove arte, filosofia e bellezza, ospitando incontri e conferenze. Alessandra Pacilli ha fondato il progetto “Amici del Meriggio” e co-cura i “Salotti del Meriggio” e la rassegna “Philosophica” con l’Università di Verona. È autrice della collana Arkadia composta di 3 volumi ed edita da Edizioni Zero Tre: sono editi “Racconti dell’Alba”, “Racconti del Meriggio” e in prossima pubblicazione “Racconti del Crepuscolo”. Ha promosso diverse iniziative nell’ambito di valorizzazione, divulgazione e salvaguardia dell’arte e del patrimonio culturale. Tra i tanti progetti si ricorda: la giornata-studio sulla pianificazione della conservazione del Ponte Visconteo di Borghetto sul Mincio; il supporto al progetto artistico “Cappella Sistina” di Jorge R. Pombo; il sostegno in produzioni cinematografiche e documentarie. Nel 2024, ha co-fondato “Fondazione Meriggio”, che prosegue le attività culturali e filantropiche di Villa Meriggio.

CATEGORIA SAGGISTICA

GIULIANO RAMAZZINA

Rodigino di nascita, Giuliano Ramazzina è giornalista professionista dal 1982. Scrive come collaboratore de Il Resto del Carlino, giornale per il quale ha ricoperto il ruolo di vicecaporedattore. Inoltre, collabora col portale Venezie Post. Ha al suo attivo varie pubblicazioni di cultura politica e costume. Fa parte del comitato scientifico della Fondazione Sullo-Dc ed è componente del comitato promotore della Fondazione Belvedere di Trento.

RICCARDO GIUMELLI

Riccardo Giumelli è sociologo dei processi culturali. Insegna Teorie e Tecniche della Comunicazione presso l’Università di Verona e Metodologia della Ricerca nella Società Digitale presso Unimercatorum. È professore straordinario presso l'Università di Mar del Plata in Argentina. Ha insegnato anche all’Università di Firenze e di Trento. È columnist per La Voce di New York e Presidente dell’Associazione Italia-Stati Uniti d’America di Verona. È anche membro fondatore dell’Osservatorio sulle radici italiane. Da anni i suoi temi di ricerca riguardano la cultura italiana nel mondo attraverso progetti internazionali come Project Manager, tra i quali la start-up Italicos, primo Social Network dell’italicità nel mondo. È membro del Common Board della Schola Italica, centro di alta formazione sul Made in Italy e membro del comitato scientifico del Rapporto Italiani nel mondo. Molte e varie le pubblicazioni nazionali e internazionali.

CATEGORIA RACCONTI BREVI

GIANCARLO VOLPATO

Giancarlo Volpato è stato professore di Bibliografia, Biblioteconomia e Storia della stampa e dell’editoria presso l’Università degli Studi di Verona dove ha diretto la Biblioteca centralizzata “A. Frinzi” e il sistema bibliotecario d’ateneo. Ha pubblicato in riviste scientifiche italiane e straniere ed è autore di una dozzina di libri. Giornalista pubblicista dal 1976, ha pubblicato molti articoli sulla terza pagina culturale de L’Arena. È membro dell’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona e della Deputazione di Storia patria di Venezia. Dirige due riviste scientifiche internazionali e, dal 2016, anche l’Annuario Storico Zenoniano. Vive in provincia di Verona, dov’è nato.

 

ELENA CARDINALI

Veronese di nascita e di residenza, Elena Cardinali si è laureata in Magistero nel 1982, corso in Pedagogia, e nello stesso anno ha iniziato a collaborare al quotidiano L’Arena di Verona. A questa attività, tra il 1983 e il 1988, ha affiancato quella di insegnante di storia e filosofia in un istituto privato di Verona. Giornalista professionista dal 1991, si è occupata anche di problemi sociali e di volontariato. Nel 2020 ha conseguito due importanti riconoscimenti: il Premio Giulietta alla carriera e la nomina a Cavaliere della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella.

CATEGORIA POESIA

GUARIENTE GUARIENTI

Da cinquantasette anni fa l’avvocato. Ha sempre amato più la letteratura e la storia del diritto ma, ai tempi in cui si avvicinava alla professione, non se la sentiva di programmare la sua vita nell’insegnamento. Oggi continua a lavorare, ma con ritmi ridotti. Questo gli consente di vivere, con entusiasmo e tempo, la sua tossicodipendenza: la lettura.

CATEGORIA SAGGISTICA - LETTERATURA SPORTIVA

ADALBERTO SCEMMA

Adalberto Scemma è docente di giornalismo e letteratura sportiva all’Università di Verona. Ha vinto il “Premio Carlin” per i servizi sul Mondiale di calcio Mexico 86. È stato addetto stampa dal Mondiale di Italia 90 e ha collaborato con la Federazione giapponese per il Mondiale Japan-Korea 2002. Tra i suoi libri il romanzo L’Archipiero (Garzanti, 1984), La Favola del lago (Vallardi, 1985), Calciatori, lavori socialmente inutili (Sonda, 2001), Juantorena, la rivoluzione di corsa (A.S.S., 2015) con Roberto Borroni, Gli Invincibili di Bonimba (A.S.S., 2016), Quelli che correvano senza sapere il perché (Il Rio, 2018), Il Profe che insegnava a sbagliare (Fuorionda, 2020), Per Gianni Mura (Edizioni Zerotre, 2021). Dirige con Alberto Brambilla i Quaderni dell’Arcimatto, studi e testimonianze per Gianni Brera (Limina-Fuorionda).

CHIARA MILANESE

Chiara Milanese, professoressa associata di Metodi e Didattiche delle Attività Sportive presso il Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’Università degli Studi di Verona. La sua attività di ricerca riguarda l’ambito delle scienze dello sport con particolare interesse per gli sport Paralimpici. Una delle sue principali aree di approfondimento è l’apprendimento motorio con particolare attenzione allo studio dell’efficacia di differenti strategie di correzione dell’errore tecnico in differenti gesti sportivi e in atleti con differenti livelli di abilità.

 

    REGOLAMENTO         INFORMATIVA               PREMI              BANDO             SCHEDA
      PARTECIPAZIOE
                                       

 

 

 

Continua leggere...

Tuesday, March 19, 2024

con il patrocinio di:

 

   

 

Con il contributo di:

                             

 

A seguito del successo della terza edizione, dal titolo “Oggi è domani – La vita è adesso”, Edizioni ZEROTRE è lieta di presentare l’edizione 2024 del premio letterario Città di Verona “Oggi è domani – Il nostro canto libero”. La scorsa edizione ha visto la partecipazione di numerosi giovani autori, tra i quali un vincitore nella categoria poesia e quattro in saggistica, dimostrando quanto anche le nuove generazioni possiedano l’entusiasmo e la volontà di creare cultura e condividere l’amore per la letteratura.

Nonostante la lenta ripresa economico-sociale a seguito della pandemia di Covid-19, alcuni tragici eventi hanno messo a dura prova lo sforzo collettivo di tutti: alla continuazione della guerra divampata nel cuore di un’Europa ancora fragile è seguito l’inasprirsi di un conflitto già vivo in Medio Oriente, che causa tutt’oggi numerose vittime. Seppur provenienti da luoghi che paiono lontani dalla nostra quotidianità, tali avvenimenti hanno colpito profondamente anche i nostri cuori e ci hanno costretto a riflettere sulle nostre azioni e su temi più profondi quali l’accoglienza, l’uguaglianza e la libertà come diritto inalienabile.

Il presente è già passato, ma il futuro è nelle nostre mani!

È su questi argomenti che si sviluppa il tema “Il nostro canto libero”: esso diviene un inno alla libertà individuale nelle sue diverse forme, quella stessa libertà di cui cantava Lucio Battisti, grande cantautore italiano, in uno dei suoi più noti pezzi. Per queste ragioni i contenuti delle opere che saranno presentate dovranno essere inerenti all’argomento e trattare, quindi, di libertà, solidarietà, sacrificio, perdono, ma anche espressione artistica, creatività e coraggio di saper osare.

Il premio è rivolto a tutta la produzione di opere letterarie inedite nell’ambito delle categorie narrativa, saggistica, poesia, racconti e opere dedicate a Verona e al Veneto (categorie miste) presentate in lingua italiana.

Quest’anno è stato deciso di rendere permanente la presenza della sezione letteratura sportiva nella categoria saggistica, a seguito del grande successo ottenuto nella scorsa edizione. La proposta era nata dal progetto editoriale La coda del drago, una collana di “storie di sport” destinata a testimoniare e rievocare passaggi di tempo e vicende attuali o uscite dall’archivio della memoria storica-sportiva. La chiave del successo (20 volumi in 2 anni) è stata una formula inedita e suggestiva che ha visto studenti liceali e universitari operare al fianco di giornalisti e scrittori affermati, veri e propri cantori di sport. Questa proposta ha anche dato vita all’omonimo magazine di letteratura sportiva, il cui obiettivo è proporre temi di qualità legati allo sport attraverso l’approfondimento di carattere umano, il racconto dettagliato, l’analisi tecnica e la ricerca storica. Una sfida, questa, che rilanciamo a tutti coloro che vorranno cimentarsi con saggi dedicati, appunto, alla letteratura sportiva.

Desideriamo, inoltre, stimolare la partecipazione di giovani laureati che vogliano presentare le loro tesi di laurea redatte nel corso degli ultimi anni e volte alla pubblicazione delle stesse.

Le iscrizioni sono aperte dal 01 Marzo 2024.
Le opere dovranno essere consegnate entro le ore 23:59 del 31 Agosto 2024.
Quota di partecipazione: 25,00 per le categorie di narrativa e saggistica e € 10,00 per le categorie di poesie e racconti.

La Premiazione si terrà a Verona Domenica 17 Novembre 2024 al Salone d’Onore della prestigiosa sede del Circolo Unificato dell’Esercito. A presentare l’evento sarà il Dottor Mauro Mazza, apprezzato giornalista, saggista e autore, noto al grande pubblico per essere stato anche Direttore del TG2, di Rai Uno e di RaiSport, affiancato dalla moglie, la scrittrice e pittrice Manuela Sain Colombo.

È importante che i vincitori si assicurino di poter essere presenti su Verona in quella data per partecipare all’evento, previo annullamento della consegna del premio in caso di assenza.

 

Per iscriversi al concorso compilare la SCHEDA DI PARTECIPAZIONE o inquadra il QR CODE:

Per visuaizzare l'INFORMATIVA clicca QUI o inquadra il QR CODE:

I PREMI sono visualizzabili QUI o inquadrando il QR CODE:

Per tutte le informazioni, consulta il REGOLAMENTO o inquadra il QR CODE:

Si sottolinea che, dato che le opere vincitrici saranno valutate ai fini della pubblicazione delle stesse, la giuria porrà particolare attenzione alla forma grammaticale, ortografica, sintattica e di lessico del testo, oltre che alla punteggiatura, alle spaziature e alle formattazioni. Per tutte le informazioni, consulta le NORME REDAZIONALI di Edizioni ZEROTRE o inquadra il QR CODE:

Qui di seguito si trova l'elenco di tutti i componenti la GIURIA:

 

Continua leggere...


Per info, ordini, esigenze particolari, reclami o resi contattaci a
media@edizioni03.com ] oppure [ +39 0457114134 / +39 345 7151809
Edizioni ZEROTRE SRLS - P.IVA: 04902600230 - REA: vr-454814
Sede Legale: Via Crociata, 8 - 37030 Lavagno (VR) - media@edizioni03.com - 39 045 7114134
Sede Operativa: Via Macello n. 25, in zona ZTL. Per evitare la zona a traffico limitato consigliamo di entrare da Via Pallone. - 37121 Verona (VR) - media@edizioni03.com - +39 0457114134 / +39 345 7151809 - Fax: 0457114134
E-Comm 2 (1.6.6) .::. © TLG Design 2016-2025