Pagine di approfondimento

Friday, July 30, 2021

Artifices presenta

PREMIO LETTERARIO CITTÀ DI VERONA

Prima edizione

Con il patrocinio di:

Il 2020 è stato un anno particolare, un anno “congelato”, in cui sembra che il tempo si sia fermato per una sorta di ibernazione apocalittica di dimensioni globali degne di un film fantascientifico, ma di cui nessuno avrebbe immaginato doverne essere testimone oculare.

La pandemia da Covid-19 ci ha colti impreparati e disorientati, ma oggi ci vede inaspettatamente più forti e audaci, superstiti non sconfitti, inconsapevoli, un anno fa, che un anno dopo ci saremmo sentiti come con cent’anni di esperienza in più. Eppure, tutto ha avuto inizio solo ieri!

E se ieri è già oggi, allora oggi siamo nel futuro!

Con questa premessa, rialzandoci da ginocchia piegate non più vacillanti, come da una preghiera ma non in rassegnazione, nel bel mezzo di questo eccezionale cambio epocale, ARTIFICES propone un progetto per far tornare a dilagare un altro virus, quello della cultura: forte, innovativa, prorompente, energica e mai disposta a cedere.

Per la prima volta nella Città di Verona, “porta del futuro” di tutto il Triveneto, ARTIFICES presenta il premio letterario dal titolo “Oggi è domani - il futuro che è già”, rivolto a tutta la produzione di opere letterarie inedite nell’ambito delle categorie narrativa, saggistica, poesia e raccolta antologica presentate in lingua italiana. I contenuti dovranno essere inerenti al tema oggetto del titolo e, quindi, trattare di: futuro, cambiamento, sogni, opportunità, sfide, innovazioni, nuovi inizi.

Il premio è il contributo che ARTIFICES, azienda veronese impegnata nel mondo dell’editoria e della stampa con tecniche innovative che hanno già portato nel futuro l’editoria tradizionale, vuole dare alle nuove pubblicazioni e agli autori esordienti, offrendo loro l’opportunità di vedere finalmente editate le proprie opere con il marchio Edizioni ZEROTRE.

Una sezione speciale sarà allestita per le opere dedicate a Verona e al Veneto (categorie miste).

Particolare stimolo a partecipare viene rivolto a tutti i laureati che volessero presentare tesi di laurea meritevoli redatte nel corso degli ultimi mesi e volte alla pubblicazione delle stesse.

Le iscrizioni saranno aperte l’11 Gennaio 2021

Le opere dovranno essere consegnate entro le ore 23:59 dell’11 Aprile 2021

Quota di partecipazione: € 10,00

Le informazioni sulla PREMIAZIONE sono visualizzabili QUI o inquadra il QR CODE:

I PREMI sono visualizzabili QUI o inquadra il QR CODE:

La data della premiazione dei vincitori verrà comunicata successivamente tenendo conto della situazione pandemica e alle disposizioni del DPCM corrente nel periodo. Si prevede che si possa tenere nella seconda metà di Giugno 2021.

È importante che i vincitori si assicurino di poter essere presenti su Verona in quelle date per partecipare all’evento, previo annullamento della consegna del premio in caso di assenza. Seguiranno notizie in base alle disposizioni del DPCM corrente nel periodo.

Per tutte le informazioni, consulta il REGOLAMENTO o inquadra il QR CODE:

Si sottolinea che, dato che le opere vincitrici saranno valutate ai fini della pubblicazione delle stesse, la giuria porrà particolare attenzione alla forma grammaticale, ortografica, sintattica e di lessico del testo, oltre che alla punteggiatura, alle spaziature e alle formattazioni. Per tutte le informazioni, consulta le NORME REDAZIONALI di Edizioni ZEROTRE o inquadra il QR CODE:

Norme redazionali

Continua leggere...

Friday, July 30, 2021

PREMIAZIONE

PREMIO LETTERARIO CITTÀ DI VERONA

Prima edizione

Con il patrocinio di:

Gentilissimi,

la presente per comunicarVi con entusiasmo che la Commissione di Giuria ha scelto i vincitori del Premio che sono già stati contattati dall'ufficio della sede di Artifices. Inoltre, è stata stabilita la data della Premiazione che si terrà domenica 13 giugno alle ore 17:00 presso la nuova sede dei mercati coperti Coldiretti Verona in via Macello 5/a – area Ex macello – nel quartiere Filippini a pochi passi da Piazza Bra.

Mentre completiamo il palinsesto ufficiale dell'evento, Vi anticipiamo che il Presidente della Commissione di Giuria è il Dott. Mauro Mazza e Vi rendiamo noti i nominativi dei presidenti delle sezioni:

  • Per la categoria NARRATIVA: Mauro Mazza;
  • Per la categoria SAGGISTICA: Giuliano Ramazzina;
  • Per la categoria POESIA: Guariente Guarienti;
  • Per la categoria RACCOLTA ANTOLOGICA: Giancarlo Volpato;
  • Per la categoria OPERA DEDICATA: Mauro Mazza.

I PREMI sono visualizzabili QUI o inquadra il QR CODE:

È importante che i vincitori si assicurino di poter essere presenti su Verona nella data sopraindicata per partecipare all’evento, previo annullamento della consegna del premio in caso di assenza. Seguiranno notizie in base alle disposizioni del DPCM corrente nel periodo.

Per tutte le informazioni, consulta il REGOLAMENTO o inquadra il QR CODE:

Per tutti gli altri riferimenti al concorso, clicca QUI.

Con il contributo di:

Truly Verona Apartments and Suites
www.trulyverona.com
Apartments in Verona
www.apartmentsinverona.com

Continua leggere...

Friday, July 30, 2021

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

Premio Letterario Città di Verona

Prima Edizione

Cognome e Nome _______________________________________________________________

Nato/a a _____________________________________________ il ________________________

Residente in via _________________________________ Città ___________________________

Cap _______________________ Provincia _________ Stato _____________________________

Documento __________________________ Rilasciato da _______________________________

il ___________________________________ Scadenza _________________________________

Tel. _____________________________ E-mail _______________________________________

 

Sezione/i di partecipazione (spuntare la/e sezione/i prescelta/e):

[ ] Sez. 1 – NARRATIVA

[ ] Sez. 2 – SAGGISTICA

[ ] Sez. 3 – POESIA

[ ] Sez. 4 – RACCOLTA ANTOLOGICA

[ ] Sez. 5 – OPERA DEDICATA

 

Titolo/i (inserire tra parentesi il numero della categoria di riferimento):

Sez. [ ] _______________________________________________________________________

Sez. [ ] _______________________________________________________________________

Sez. [ ] _______________________________________________________________________

Sez. [ ] _______________________________________________________________________

Sez. [ ] _______________________________________________________________________

 

DICHIARAZIONE

[ ] Dichiaro che il/i testo/i inedito/i che presento è/sono frutto del mio ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo. Sono a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false all’art. 76 del D.P.R. 445/2000.

 

Luogo e Data ___________________________ Firma __________________________________

 

[ ] Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte della Segreteria del Premio Letterario Città di Verona in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (ai sensi dell’art.13 del Regolamento UE 2016/679) allo scopo del Premio Letterario in oggetto, come da INFORMATIVA sul trattamento dei dati personali.

 

Luogo e Data ___________________________ Firma __________________________________

Continua leggere...

Wednesday, May 19, 2021

6 CHIESA E ABBAZIA DI SAN ZENO

https://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_San_Zeno

https://it.wikipedia.org/wiki/Abbazia_di_San_Zeno_(Verona)

https://www.youtube.com/watch?v=fDoN_fei3xM

https://www.youtube.com/watch?v=tkcr9c0SS0s

https://www.youtube.com/watch?v=UhhA1AwfGFc

www.carnevalediverona.it

https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Procolo_(Verona)

9 CHIESA  DI SANTA LUCIA "INTRA MOENIA"

L’esistenza della chiesa di S. Lucia è attestata per la prima volta in un documento del 973 (“Sadalbertus presbyeter de oratorio Sanctae Luciae”). Nel 1178 è documentata la presenza di un “ospitale “ e di un convento annesso alla chiesa, retto da una comunità di frati. Nel 1252 tale frate Matteo chiese ed ottenne dal vescovo Jacopo di Breganze (1225-1252/54) l’autorizzazione a edificare una nuova chiesa in onore di S. Lucia in sostituzione del precedente edificio forse divenuto insufficiente.

La storia della fiera la si legge su “Città di Verona”, che secondo la tradizione i banchetti “de Santa Lussia” sono dedicati alla Santa siciliana vissuta alla fine del terzo secolo. Secondo la tradizione veronese nella notte tra il 12 e 13 dicembre, accompagnata dal suo asinello e dal Gastaldo porta dolciumi e giocattoli ai bimbi buoni e pezzi di carbone a quelli cattivi. La sera ciascun membro della famiglia lascia sulla tavola un piatto vuoto che la Santa riempie di dolci.

I bambini vanno a letto presto e chiudono forte gli occhi, nel timore che la Santa li accechi con la cenere se li trova svegli. Questa tradizione risale al XIII secolo, quando si diffuse a Verona una pericolosa malattia agli occhi che colpiva soprattutto i bambini. Genitori e familiari iniziarono a compiere come voto un pellegrinaggio nella chiesa di Santa Agnese per far cessare l epidemia. Con la promessa che Santa Lucia avrebbe riempito scarpe e calze di doni e dolciumi si convincevano anche i bambini a partecipare al pellegrinaggio a piedi nudi.

L’abitudine di accompagnare i figli nella chiesa di Piazza Bra continuò fino all’Ottocento e l’affluenza di tanti bambini e genitori nella piazza più grande di Verona richiamava i venditori di dolciumi e giocattoli. Da qui nacque la Fiera di Santa Lucia.

15 CHIESA DI SANTA MARIA DELLA GHIAIA

L’archivio di Santa Maria della Ghiara (o Ghiaia) è conservato all’Archivio di Stato di Verona dal 1964, quando vi pervenne dall’Archivio di Stato di Venezia. Nella città lagunare era giunto a seguito della soppressione del monastero avvenuta nel 1769.

Le prime attestazioni, secondo Biancolini risalenti al 1173, vedrebbero in questa chiesa una compagine di «compagni», che nel secolo seguente risultano come Umiliati. Ma il riscontro sulla documentazione permette solamente di riconoscere in atto del 1198 un'investitura ad alcune persone definite socii, senza alcun riferimento a questa chiesa o a enti religiosi. Il monastero venne soppresso nel 1570 e affidato nel 1591 ai Teatini che vi rimasero fino alla soppressione veneziana del 1769, quando si riunirono in San Nicolò.

https://it.wikipedia.org/wiki/Umiliati

18 CHIESA DI SANTISSIMA TRINITÀ IN MONTE OLIVETO

https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_della_Santissima_Trinit%C3%A0_in_Monte_Oliveto

https://www.youtube.com/watch?v=0uyy3IgsdA8 

19 CHIESA DI SANT'ANTONIO AL CORSO

La chiesa (con annesso ospedale e monastero) è attestata dal 1211: dapprima retti da conversi dediti all’assistenza ospedaliera, dalla fine del XIII secolo è attestata la presenza di monache benedettine, alle quali si unirono alla fine del secolo quelle di Sant’Agata alla Tomba e di San Cassiano di Mezzane; nei primi anni del XV secolo si spostarono all’ospedale e chiesa di San Giovanni Battista della Ghiara, dove portarono pure il titolo e dove rimasero fino alla soppressione nel 1806

20 CHIESA DI SAN DOMENICO AL CORSO

https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Domenico_(Verona)

21 CHIESA DI SAN FRANCESCO AL CORSO

https://museodegliaffreschi.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=42702

23 CHIESA DI SAN LORENZO

https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Lorenzo_(Verona)

https://www.youtube.com/watch?v=ZfDGkzAtOJE

24 CHIESA DEI SANTI APOSTOLI - SACELLO DELLE SANTE TEUTERIA E TOSCA

https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_dei_Santi_Apostoli_(Verona)

https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_delle_Sante_Teuteria_e_Tosca

https://www.youtube.com/watch?v=olTnQOUDm0w

https://www.youtube.com/watch?v=yK9PVmS8pgc

26 CHIESA DI SANT'EUFEMIA

https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Sant%27Eufemia_(Verona)

https://www.youtube.com/watch?v=9yeBAmb_IPc

29 CHIESA DI SANTA MARIA DELLA SCALA

https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Santa_Maria_della_Scala_(Verona)

32 CATTEDRALE DI SANTA MARIA MATRICOLARE (DUOMO) - BATTISTERO DI SAN GIOVANNI IN FONTE - CHIESA DI SANT'ELENA

https://it.wikipedia.org/wiki/Duomo_di_Verona

https://www.diocesiverona.it/la-chiesa-di-verona/storia-patrono-e-cattedrale

https://www.youtube.com/watch?v=3OUJhnw3RfY

https://it.wikipedia.org/wiki/Battistero_di_San_Giovanni_in_Fonte_(Verona)

https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Sant%27Elena_(Verona)

https://www.youtube.com/watch?v=DLAXcP270bQ

https://it.wikipedia.org/wiki/Quaestio_de_aqua_et_terra

34 CHIESA DI SANT'ANASTASIA - CHIESA DI SAN GIORGETTO (SAN PIETRO MARTIRE)

https://www.youtube.com/watch?v=1EK4qBAsgyM

https://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_Santa_Anastasia

La parte più interessante è meravigliosa è indubbiamente il grande rosone pavimentale, al termine del percorso della lunga navata centrale, dinanzi all'Altare Maggiore. Abbiamo un grande quadratoche recinge un quadrato più piccolo,formando una "cornice" dove corre un fregio 'intrecciato' dai colori bianco e rosso. Il quadrato  "inscrive"un cerchio, anzi più d'uno. Ai bordi, tra le due figure geometriche,  a mò di 'losanghe', vi sono quattro fiori più grandi, uguali a due a due, posti  in altrettanti cerchi.. Quelli che osserviamo nella foto e consideriamo(per praticità e per capirci)  'in alto', hanno cinque petali bianchi e quattro neri, che fanno da sfondo. In realtà, sembrano ricordare la forma di  un pentagono. Al centro, hanno un grosso pistillo nero. Di lato, due cerchi più piccolini contengono altrettanti fiorellini, con quattro petali bianchi ciascuno e 'percorsi'da due bracci  trasversali, di colore nero-come il loro pistillo-come a formare una croce, che ricalca un po' il motivo che si vede nei due cerchi inferiori, che contengono due fiori cisacuno a quattro petali bianchi,con un pistillo rosso centrale e, appunto, anch'essi  una sorta di 'croce' di colore nero con la parte terminale lanceolata. Accanto a questi due cerchi più grandi, ci sono anche in questo registro due cerchiolini più piccoli, contenenti ognuno due fiori con tre petali bianchi e il pistillo nero.Come a voler fare da "raccordo" alla serie, strani oggetti a forma vagamente di 'coppa' o vaso, si ripetono al termine di ogni cerchiolino minore e riprendono dall'altra parte (in totale abbiamo otto di questi oggetti).Proseguendo l'osservazione del disegno pavimentale, si incontra il primo grande cerchio, con una circonferenza di colore  nero e una di colore rosso, più esterne, e una di colore rosso e poi nero più interna. Esse delimitano una 'corona'circolare che contiene una serie di sfere (69 per l'esattezza) bicolori, bianche e rosse. Questi elementi, ci suggerisce il cortese sig. Mauro Messina,  rappresentano la luna nelle sue diverse fasi o lunazioni. Infatti, ci dice, si hanno sfere completamente chiare, quarti di sfere e alcune sfere completamente scure (luna nera o luna nuova). La qual osservazione rende il manufatto ancora più affascinante e interessante, che apre l'ipotesi che forse potrebbe essere studiato da un punto di vista archeo-astronomico.Tra la 'corona' e la successiva, si sbizzarrisce una serie di ellissi bicolori, variamente intersecantisi tra loro, su un suggestivo sfondo di colore nero. Al centro di questa 'spirale', che appare dall'alto probabilmente come un vorticesi trova un altro cerchio, disegnato in bianco, che è separato da un altro cerchio concentrico (più interno e sempre bianco) da una serie di coni imbutiformi (esattamente 30) sempre bicolori, bianchi e rossi, su fondo nero. Come su fondo nero è il suggestivo sole a dodici raggi fiammati, che ha per centro un cerchio rosso su cui è disposto uno spicchio bianco. Questo viene ufficialmente riconosciuto come lo stemma dei Domenicani.

In alcune parti, il rosone appare piuttosto consunto,segno di progressivi calpestii. Da ricordare che nella navata centrale, davanti al presbiterio, sorgeva un tempo un pontile, una sorta di 'recinto' che doveva separare il coro riservato ai frati dai fedeli (cioè, come si usava, la parte 'sacra'da quella 'profana' e dove quest'ultima non poteva accedere). Tra la seconda e la terza coppia di colonne, partendo dall'altare maggiore, si possono ancora oggi vederne le tracce sul pavimento (altre parti sono state riutilizzate in altri edifici cittadini) (Tratto da: due passi nel mistero.com)

https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Pietro_Martire_(Verona,_Citt%C3%A0_Antica)

https://www.legambienteverona.it/san-pietro-martire-san-giorgetto-dei-dominicani/

36 CHIESA DI SANTA MARIA ROCCA MAGGIORE - CHIESA DI SAN TOMMASO CANTUARIENSE 

La prima citazione inerente S. Maria Rocca Maggiore proviene da una breve di Papa Lucio III, datata 13 giugno 1185, con la quale la chiesa veniva confermata al monastero dei SS. Vito e Modesto in Badia Calavena ("ecclesia Sancte Marie in Insulo Verone"). Il toponimo deriva forse dal santuario della Madonna esistente nella strada dei pellegrinaggi che da Tolosa conduce a Limoges, dedicato appunto a "Santa Maria Roche Amatoris" o a "Santa Maria De roca Amadore".

https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Tomaso_Cantuariense

https://www.youtube.com/watch?v=CKdu7-3F-6c

Mozart e la sua visita nella città di Verona

DI LUIGI BOVE

Mozart. un dipinto
 
Nel XVIII secolo VERONA era una tappa fondamentale per il completamento della formazione e l’affermazione di un musicista. Lo sapevano bene Wolfgang Amadeus Mozart e il padre Leopold che, nel 1769, giunsero nella terra di Romeo e Giulietta e diedero vita a due straordinarie serate.

L’obiettivo del viaggio in Italia

Quando Mozart giunse a Verona insieme al padre Leopold, l’enfant prodige austriaco aveva appena 13 anni. Era il 27 dicembre 1769 e i due avevano già effettuato proficui viaggi tra Londra, Parigi e la Germania. Nelle due settimane di soggiorno, il giovane musicista si esibì in due concerti di grande successo. Qui Wolfgang venne trattato come un divo, con la nobiltà locale che fece a gara per tributargli onori e omaggi.

Il dipinto di Saverio della Rosa che raffigura Mozart A Verona
Il dipinto di Saverio della Rosa che raffigura un giovanissimo Mozart nella sua visita a Verona. 

Il viaggio in Italia fu previsto dal padre con l’obiettivo di far conoscere Mozart nelle accademie italiane, creare amicizie e procacciare incarichi. A Verona, infatti, c’era un’importante Accademia Filarmonica, dove Wolfgang si esibì il 5 gennaio 1770 per la prima volta. La settimana di attesa per questa prima all’Accademia servì ai Mozart per assistere all’opera Ruggiero di Pietro di Alessandro Guglielmi al Teatro dell’Accademia Filarmonica e a fare visite di cortesia agli ambienti nobiliari cittadini. Tra le tante figure conosciute, i componenti della famiglia Lugiati ebbero l’onore di avere il ragazzo immortalato in quadro da appendere nella propria sala da musica.

Le due serate di Mozart a Verona

I concerti di Mozart a Verona furono, quindi, due. Il primo, come detto, si svolse il 5 gennaio 1770 nella Sala della Conversazione del Teatro dell’Accademia Filarmonica. Ad assistere c’era un pubblicò composto da nobili e alte cariche ecclesiastiche e cittadine. Il compenso di Mozart per la serata fu di 18 zecchini, messi a disposizione dagli stessi partecipanti.
Il secondo concerto, invece, si svolse due sere dopo nella chiesa di San Tomaso, su iniziativa della famiglia Locatelli, ai quali la chiesa apparteneva. L’organo che qui si trova aveva delle caratteristiche sonore innovative e peculiari e il ragazzo spinse molto per provarlo. Ancora oggi lo strumento porta l’incisione delle iniziali di Wolfgang, che il ragazzo fece con un coltellino.

Iniziali Di Mozart Sull'organo Della Chiesa Di San Tomaso
Le iniziali incise da Mozart sull’organo della chiesa di San Tomaso. 

Grazie ad alcune lettere di Leopold Mozart possiamo anche cogliere le impressione che i due austriaci ebbero della città. Egli rimase incantato dalle bellezze veronesi, come l’Arena e portò con sé un libro che parlava delle antichità cittadine. Grande effetto sui Mozart ebbero, inoltre, il Museo Lapidario istituito pochi decenni prima dal marchese Scipione Maffei (primo esempio di museo di epigrafi greche e romane in Europa) e il bellissimo Giardino Giusti.
I due lasciarono la città il 10 gennaio 1770. Si diressero alla volta di Mantova, lasciandosi alle spalle una città che riservò loro un calore e un affetto di cui pochi avevano potuto beneficiare precedentemente.

38 CHIESA DI SAN FERMO MAGGIORE

https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Fermo_Maggiore

https://www.youtube.com/watch?v=2VGndpabKsI

https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Pelacani

https://it.wikipedia.org/wiki/Ars_Longa_Vita_Brevis

39 CHIESA DI SAN FERMO MINORE

https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Fermo_Minore

41 CHIESA DI SANTA MARIA DELLA VITTORIA 

Cronologia:
1355: costruzione della chiesa di Santa Maria della Vittoria Vecchia.
1469-1481: costruzione del convento dei Girolimini.
1487-1513: costruzione della chiesa Santa Maria della Vittoria Nuova.
1805-1810: chiesa e pertinenze sono demanializzati e destinati all’uso militare, per decreto napoleonico.
1814-1866: mantenimento dell’edificio in uso militare per diverse destinazioni (magazzino, caserma).
Committenze: Cangrande II Della Scala, Ordine di San Girolamo della Congregazione del Beato Pietro da Pisa. Al convento dei Gerolimini appartennero nel tempo due distinte chiese: Santa Maria della Vittoria Vecchia e Nuova. La chiesa più antica, dedicata a Maria Vergine e a San Giorgio, fu fatta costruire nel 1355 da Cangrande II della Scala, in seguito alla vittoria riportata contro la fazione avversaria capeggiata dal fratello Fregnano. Nel 1465 la chiesa e un fabbricato annesso vennero concessi all’Ordine di San Girolamo della Congregazione del Beato Pietro da Pisa. Pochi anni dopo (1469-1481), i Girolimini costruirono il convento, separato dalla chiesa.
Gli stessi frati, negli anni 1487-1513, edificarono, annessa al lato nord del convento, la nuova chiesa di Santa Maria della Vittoria, dedicata a Santa Maria delle Grazie. La chiesa preesistente, edificata su terreno di proprietà del Monastero di Santa Maria in Organo, passò a una compagnia segreta.
Nel 1810, in seguito alla soppressione del convento e alla demanializzazione, la chiesa di Santa Maria della Vittoria Vecchia fu trasformata in officina; la chiesa di Santa Maria della Vittoria Nuova fu adibita a nitriera, e parte del convento era in uso al direttore della nitriera.

https://it.wikipedia.org/wiki/Fregnano_della_Scala

https://www.accademiafabioscolari.it/fregnano-della-scala/

39 CHIESA DI SAN GIOVANNI IN SACCO

https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Giovanni_in_Sacco

42 CHIESA DI SAN PAOLO IN CAMPOMARZIO

https://www.youtube.com/watch?v=X4tjgRr6pXg

44 CHIESA DI SAN GIORGIO IN BRAIDA

https://www.youtube.com/watch?v=o_DeA8EDqHE

https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Giorgio_in_Braida

45 CHIESA DI SANTO STEFANO

https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Santo_Stefano_(Verona)

https://www.youtube.com/watch?v=QpZOtshlG9g

https://www.youtube.com/watch?v=hqVMZMtKTlw

46 CHIESA DI SAN PIETRO IN CASTELLO

La chiesa di San Pietro in Castello, sul colle soprastante la città di Verona, è attestata documentariamente all’inizio del IX secolo; alla metà del X è retta una schola sacerdotum e risulta sottoposta al vescovado e pieve dal 1046, anche se non sembra esservi amministrato il battesimo. Alla metà del XII secolo risultano dipendere da San Pietro in Castello una cappella in Poiano (questa verosimilmente da più antica data, secondo conferma del 1165, dove godrà anche di diritti di decima), nei pressi del colle la cappella di Sant’Apollinare (1184) e per un breve periodo (1165-1172) quella di San Mauro di Saline. La chiesa perse autonomia giuridica con l’unione alla vicina chiesa di Sant’Angelo in Monte, già retta dai canonici della congregazione di San Giorgio in Alga di Venezia, nel 1441

https://it.wikipedia.org/wiki/Colle_San_Pietro

47 CHIESA DI SAN SIRO E LIBERA

https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_dei_Santi_Siro_e_Libera

49 CHIESA DI SAN GIOVANNI IN VALLE

https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Giovanni_in_Valle

https://www.youtube.com/watch?v=pdUhOhxP6yk

50 CHIESA DI SAN TA MARIA IN ORGANO

https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Santa_Maria_in_Organo

https://www.youtube.com/watch?v=ZP0aMZkB_4c

Rovistando tra antiche pagine di storia veronese incontriamo continue e strabilianti invenzioni di segnatempo. Ora sembra di poter riconoscere un monumentale orologio di costruzione romana, raffigurato in una antichissima mappa di Verona «l'Iconografia rateriana» del IX secolo.

Guardando in alto, questa antica pianta cittadina del Codice CXIV-106, conservata presso la Biblioteca Capitolare di Verona, sulla destra, tra le costruzioni, osserviamo un enorme edificio a forma di Torre che sporge dietro i fabbricati, al di fuori delle mura cittadine, ai piedi della collina e lambito dall'Adige: L’Organum.

La parola scritta tra le colonne «orfanum» è stata riconosciuta alterata per la cattiva copiatura attraverso i secoli, con la sostituzione della G in F molto simili graficamente tra loro in quell'epoca.

La monumentale costruzione romana, visibile quasi per intero è composta da strutture massicce sovrastanti un basamento gradinato che sostiene un robusto corpo centrale, sormontato da una corona di archi.

Osservando attentamente il loggiato a colonne, lo notiamo raffigurato all'interno vuoto, e circolare.  Lo dimostrano l’ombra al disopra della nicchia e i due archi estremi prospetticamente più stretti: perciò è intuibile che altrettanti archi a colonne eguali girino nella parte retrostante (1).

Disegnando in piano la forma geometrica ottenibile, passando da tutte le colonne si forma esattamente un ottagono; figura largamente usata da popoli antichi come base di costruzione di segnatempo solari verticali. Ricordiamo qui l'orologio di Andronico di Cyrros, citato da Marco Vitruvio Pollione (1°secolo) che nel suo primo libro «De Architettura» nomina la «Torre dei Venti», famoso segnatempo solare dotato all’interno di un orologio ad acqua e usato dai Greci come cronometro, costruito in Atene nel primo secolo avanti Cristo. Su detti orologi parallelepipedi solari, la lettura delle ore semplificate in quaternarie o periodi di tre ore, veniva indicata su quattro facce, quelle rivolte verso il Sole a mano a mano che successivamente si illuminavano dall’ alba al tramonto.

L’Iconografia Rateriana che pone chiaramente il lato orientale a destra di chi guarda, mette in piena luce lo parte funzionale dell’orologio solare: i quattro archi visibili della loggia «Organum».
Ogni arco, come dicemmo, determina l’ora quaternaria composta di tre ore temporali, pertanto nel settore od arco rivolto ad oriente viene letto il primo orario, ossia l'ora terza, mentre nel secondo arco si rileva lo sesta ora che chiude con lo colonna centrale, mentre continuando troviamo lo nona ora e nell’ultimo arco seminascosto lo successiva dodicesima, che chiuderà il ciclo col tramonto solare.Dal sorgere del Sole sino all'imbrunire, tutte le ore sono qui indicate e divise a destra e sinistra della colonna centrale; mezzodì ora sesta, a conferma della mezza giornata. È evidente che la lettura viene fatta all'interno della loggia e sulla proiezione modificata e progressiva dell'ombra sul pavimento, che funge da quadrante indicativo come in una normale meridiana a logica graduazione.

(Tratto da:http://laveja.blogspot.com/2010/10/lorganum-di-verona-il-misterioso-e.html)


51 CHIESA DEI SANTI NAZARO E CELSO

https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_dei_Santi_Nazaro_e_Celso_(Verona)

https://www.youtube.com/watch?v=Rs-twWsufWo

https://www.youtube.com/watch?v=8uXcuQXXyPg

Il cosiddetto Sacello dei Santi Nazaro e Celso è un complesso rupestre risalente al periodo paleocristiano scavato nel tufo del monte Costiglione, poco lontano dalla chiesa che ne ha ripreso il nome, probabilmente un martyrium destinato ad accogliere le reliquie dei santi titolari. La grotta presentava un vano a pianta quadrata coperto da una volta a botte, fiancheggiato da due vani rettangolari poco profondi anch’essi voltati a botte. Le pareti di questo ambiente erano ricoperte da due strati sovrapposti di affreschi; il più antico recava un’iscrizione con la data 996.

52 CHIESA DEL SANTO SEPOLCRO (SANTA TOSCANA)

https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Santa_Toscana

http://www.teutonic.altervista.org/G/146.html

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Continua leggere...


Per info, ordini, esigenze particolari, reclami o resi contattaci a
giovanni.p@edizionizerotre.com ] oppure [ +39 0457114134 / +39 345 7151809
Edizioni ZEROTRE SRLS - P.IVA: 04902600230 - REA: vr-454814
Sede Legale: Via Crociata, 8 - 37030 Lavagno (VR) - giovanni.p@edizionizerotre.com - 39 045 7114134
Sede Operativa: Via Macello n. 25, in zona ZTL. Per evitare la zona a traffico limitato consigliamo di entrare da Via Pallone. - 37121 Verona (VR) - giovanni.p@edizionizerotre.com - +39 0457114134 / +39 345 7151809 - Fax: 0457114134
Continuando la navigazione su questo sito, si acconsente all'utilizzo dei cookies e si dichiara di aver letto e accettato integralmente la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
E-Comm 2 (1.6.6) .::. © TLG Design 2016-2024