Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy o privacy policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Quella che state per leggere è, anche, una storia d’amore. Ma non una delle tante storie d’amore che siamo abituati a leggere nei libri e nei giornali. E non è neppure una di quelle storie d’amore che le serie tv oggi streammano a più non posso su tutti device possibili (e immaginabili). No, questa è tutta un’altra storia. Giuliano Ramazzina del resto ci ha abituato da sempre a cose fuori dall’ordinario, grazie a una visione personalissima e taglientissima della società e dell’attualità, due campi che conosce meglio di chiunque altro. Questa che state per leggere è una deliziosa metafora della nostra contemporaneità, un riflesso degli strani intrecci che il destino riserva a chiunque si avventuri nella complessa rete della vita. Con questa storia Ramazzina si spinge oltre i limiti della realtà, cercando di tessere una fiaba moderna capace di attingere dalle profonde acque dell’attualità per narrare le molteplici contraddizioni della società italiana.
ANTEPRIMA SFOGLIABILE
Intervista a Rosario Pugiarello e Giuliano Ramazzina su Radio Rete 2000 - 28/04/2024