Vicariato e Vicari della Valpolicella rappresenta un contributo significativo alla conoscenza della storia religiosa e amministrativa della Valpolicella, territorio celebre non solo per le sue eccellenze enogastronomiche, ma anche per la ricchezza culturale e spirituale. Il volume si concentra in particolare sulla figura del vicario, analizzata nel suo ruolo di mediatore tra l’autorità episcopale e le comunità parrocchiali locali. Attraverso una minuziosa ricerca su fonti archivistiche, atti ecclesiastici e documentazione storica, l’autore ricostruisce il contesto istituzionale in cui si è sviluppato il vicariato, mettendone in luce la funzione organizzativa e pastorale all’interno della diocesi di Verona. Ogni capitolo approfondisce le dinamiche storiche che hanno portato alla costituzione e alla trasformazione di questa figura, dai primi secoli dell’organizzazione diocesana fino all’età contemporanea. L'opera propone anche una panoramica dettagliata delle singole parrocchie della Valpolicella, offrendo dati, eventi e profili biografici dei vicari che vi hanno operato nel corso dei secoli. L’autore non si limita alla cronaca dei fatti, ma li inserisce in un quadro più ampio nel quale evidenzia i rapporti tra autorità ecclesiastica e società civile, i cambiamenti nella struttura territoriale del clero, nonché le implicazioni culturali e sociali del governo spirituale delle comunità.
Uno degli aspetti più interessanti del libro è la capacità di restituire una “geografia spirituale” della Valpolicella, territorio in cui ogni parrocchia assume un ruolo definito e interconnesso. La narrazione è arricchita con riferimenti a eventi storici significativi, analisi delle fonti e riflessioni sul significato del vicariato oggi, un’epoca in cui le strutture ecclesiali sono chiamate a confrontarsi con nuove sfide e trasformazioni. Vicariato e Vicari della Valpolicella è quindi un testo di riferimento per studiosi di storia ecclesiastica, ricercatori locali, sacerdoti e, più in generale, per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza del rapporto tra religione e territorio nel contesto veneto e, nello specifico, veronese. La qualità della ricerca, unita a una scrittura accessibile, rende questo libro non solo un’opera di consultazione, ma anche un volume coinvolgente per chi vuole avvicinarsi alla storia della propria terra con uno sguardo più consapevole. Si specifica che il presente volume è una copia anastatica dell’edizione originale del 1994.