Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy o privacy policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Un’idea nata da un incontro diventa una piattaforma che unisce impresa, formazione e impegno sociale. IBC – Italian Best Company racconta storie autentiche di imprenditori, leader sociali e istituzionali, offrendo ai giovani modelli concreti di ispirazione e crescita. Attraverso videointerviste, premi, eventi di business matching e pubblicazioni editoriali, IBC crea connessioni, promuove valori ESG e stimola il dialogo tra università, aziende e società civile: un progetto che non celebra solo l’eccellenza, ma la mette in circolo.
Nel mondo contemporaneo, in cui i giovani cercano sempre più spesso riferimenti concreti per costruire il proprio futuro professionale, nasce un progetto capace di unire ispirazione, formazione e impatto sociale:
IBC – Italian Best Company. Tutto ha inizio nel 2022 da un incontro tra Pierluca Marino, Direttore Generale del Gruppo Marino, e il prof. Renato Briganti dell’Università Federico II di Napoli. È in quel contesto, tra stimoli culturali e civili, che germoglia l’idea di affiancare alle borse di studio qualcosa di più: storie vissute, esempi tangibili, modelli reali a cui i giovani possano ispirarsi. Da quel momento, Pierluca Marino e Francesco Russo si dedicano a un progetto che va ben oltre il concetto tradizionale di premio. Insieme danno forma a IBC, che si rivela da subito molto più di un semplice riconoscimento: è una piattaforma dinamica di dialogo e crescita. IBC diventa un contenitore di esperienze vissute. Attraverso videointerviste monografiche, racconta i percorsi personali e professionali di figure rappresentative del panorama imprenditoriale, istituzionale e sociale italiano. Ogni intervista restituisce emozioni, voce e autenticità. Si parla di successi, ma anche di fallimenti, ostacoli, decisioni difficili, passaggi chiave. Il messaggio è chiaro: l’eccellenza è un cammino possibile, anche se complesso. Ma IBC è anche un progetto editoriale. Ogni anno, le storie dei premiati vengono raccolte nello IBC Magazine, uno speciale cartaceo distribuito con il quotidiano Roma. Il magazine propone una sintesi narrativa dei contenuti e diventa uno strumento di memoria collettiva. Tutte le videointerviste sono accessibili gratuitamente sul sito www.italianbestcompany.it. Nel 2024, IBC si arricchisce di una nuova dimensione: il Business Matching, un evento pensato per far incontrare concretamente aziende, imprenditori, professionisti e associazioni datoriali. In un mercato in cui la forza del network conta quanto – se non più – delle competenze, IBC diventa un acceleratore di opportunità. Il format si evolve in uno spin-off itinerante che tocca varie città italiane, portando il messaggio del progetto nei diversi territori del nostro Paese. IBC è anche impegno civile. Il progetto sostiene iniziative solidali e promuove progetti educativi coerenti con i principi ESG (Environmental, Social and Governance), oggi fondamentali per uno sviluppo sostenibile e inclusivo delle imprese. IBC – Italian Best Company è molto più di un premio. È un ponte culturale e professionale, una piattaforma viva che mette in circolo storie, persone e opportunità, un punto di riferimento per chi crede che l’eccellenza non vada solo celebrata, ma condivisa: perché quando un’idea nasce dal desiderio autentico di fare del bene e trova menti e cuori pronti a sostenerla, allora sì, diventa realtà.