Il sesto volume di Collection Luxury Lifestyle Magazine rappresenta un punto di svolta nella narrazione contemporanea del lusso, inteso non più solo come status, ma come intelligenza creativa applicata alla vita. Il magazine si apre con un editoriale firmato da Fabio Alescio che indaga il rapporto tra Intelligenza Artificiale e Stile, analizzando le sfide estetiche, culturali ed etiche che l’IA pone al mondo della moda, del design e della comunicazione visiva. L’interrogativo è profondo: l’eleganza può essere algoritmica? L’articolo dà una risposta chiara: l’elemento umano resta insostituibile. Tra i protagonisti di questo numero spiccano voci femminili di grande forza narrativa: • Paola Salomè, artista italiana riconosciuta a livello internazionale, racconta il suo percorso da architetto a pittrice visionaria. Dopo il successo alla Biennale di Venezia, arriva fino a Dubai, dove presenta la sua visione post-naïf in uno dei più importanti eventi di arte contemporanea al mondo. Con opere cariche di luce, sogno e colore, Paola restituisce un’arte che cura, eleva e resiste. • Stefania Giacomini, volto noto del giornalismo RAI, firma il romanzo Shopping pericoloso, un thriller che affronta il tema della tratta di esseri umani. Il libro ha dato il via a un importante dibattito sociale, arrivando fino al Parlamento Europeo e affermandosi come esempio virtuoso di storytelling con impatto etico.
• Valentina Caruso, brillante conduttrice RAI, celebra l’incontro tra archeologia e divulgazione televisiva. Origini, il suo programma in onda su Rai 1, è un esempio riuscito di infotainment colto e accessibile. Ex calciatrice e tifosa appassionata, Valentina porta sullo schermo una voce femminile fuori dagli stereotipi. • Nadia Mayer, figura amatissima di Casa a prima vista su Real Time, racconta un percorso di rinascita, autenticità e determinazione. Madre di cinque figli, agente immobiliare di successo, animalista convinta, Nadia incarna un’idea di bellezza concreta, empatica e contemporanea. Accanto a queste storie, il magazine ospita anche contenuti maschili di grande valore: • Antonio Grimaldi, stilista e designer, ci guida all’interno del suo loft romano, ispirato ai concetti di arte relazionale e benessere emozionale. La sua casa è un manifesto: essenziale, pensata per “riposare gli occhi”, ogni dettaglio ha un senso simbolico e personale. Le rubriche speciali ampliano la visione del lifestyle contemporaneo: • Legal & Impresa: strategie per proteggere l’identità aziendale; • Salute e Bellezza: dopo i quarant’anni, la bellezza è meritocratica; • Psicologia del Real Estate di Lusso: una lettura nuova del mercato immobiliare; • Architettura e Home Staging: gli ambienti parlano, emozionano, comunicano; • Musica e Cultura: un viaggio nella casa di Franz Liszt a Budapest, rifugio spirituale di un genio romantico. Il magazine si rivolge a chi cerca ispirazione autentica, a chi crede che il lusso sia saper scegliere, raccontare e vivere con intensità. Un’edizione che conferma la direzione evolutiva di Collection: non solo rivista, ma strumento culturale e immaginifico, capace di connettere mondi, esperienze e orizzonti.