Biografia:
Giandomenico Anellino si diploma in chitarra classica con il massimo dei voti presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma.
Dal 1994 collabora in qualità di chitarrista, arrangiatore e direttore d’orchestra con i più grandi artisti della musica pop italiana come Claudio Baglioni, Renato Zero, Zucchero, Amedeo Minghi, Massimo Ranieri. Si esibisce sulle più importanti reti televisive nazionali come Rai 1, Rai 2, Rai 3 e sulle reti Mediaset.
Nel 1996 consegue il diploma di specializzazione in Commercial Music, nell’unico corso realizzato dal Ministero del Lavoro e dalla Comunità Europea nella prestigiosa scuola di Saluzzo, in provincia di Cuneo.
Nel 1997 fonda l’Orchestra Sinfonica Aurora (che verrà successivamente rinominata Orchestra Fonòpoli) con la quale registra Notre-Dame de Paris, il grande successo di Riccardo Cocciante, e nello stesso periodo lavora e si esibisce con i più grandi artisti italiani e stranieri: Adriano Celentano, Riccardo Cocciante, Gilbert Becaud, Mariella Nava e altri.
Dall’agosto 2000 è coordinatore e chitarrista dell’Orchestra Sinfonica Terzo Millennio (ex Fonòpoli), ideata e diretta dal Maestro Renato Serio, con la quale si esibisce al fianco dei più grandi nomi della musica internazionale come Josè Carreras, Randy Crowford, Dee Dee Bridgewater, Dionne Warwick, Brian Adams, Lionel Ritchie. Arrangia la colonna sonora della commedia Natale in casa Cupiello di Eduardo De Flippo, portata in scena con grande successo da Carlo Giuffrè. In campo cinematografico collabora alla realizzazione della colonna sonora del film per Rai 2 L’ultimo concerto e, con l’Orchestra Aurora, registra la colonna sonora del film Come te nessuno mai di Gabriele Muccino.
Da gennaio 2003 è presente come unico musicista nel programma Tg2 Dossier Storie, eseguendo la sigla dal vivo alla fine di ogni puntata.
Nel 2009 è protagonista come ospite fisso nelle trasmissioni di Rai 1 UnoMattina weekend e UnoMattina Estate.
Ad aprile 2011 realizza l’arrangiamento di dieci brani dei Beatles scritti in notazione classica e contenuti in un cd didattico allegato al libro Beatles: Dalla chitarra al pentagramma edito e distribuito in Italia da Feltrinelli (Milano) e prodotto da Carish.
Nel 2021 pubblica il cd Omaggio a Morricone dedicato ai capolavori del grande compositore.
Nell’ottobre del 2024 è ospite fisso alla prestigiosa Fiera del libro di Francoforte (Buchmesse).
Inoltre:
Dal 2000 ha partecipato a 20 edizioni consecutive del Concerto di Natale in onda in mondovisione ogni 24 dicembre.
Con la sua orchestra ha registrato colonne sonore per vari film, tra cui Pazze di me e I gladiatori di Roma, oltre a diverse fiction tv. Ha accompagnato Renato Zero nel Sei Zero, Pippo Baudo e Bruno Vespa nella trasmissione Centocinquanta.
Ha inciso due album inediti con le sue composizioni: Suite e Pulsazioni.
È costantemente in tour con il suo One Man Show Una chitarra d’autore e come chitarrista con i grandi artisti italiani, tra i quali Amedeo Minghi.